Nato nel 1406 a Firenze Morto nel 1469 a Spoleto all'età di 63 anni
Insieme al Beato Angelico e a Domenico Veneziano è da considerare uno principali pittori attivi a Firenze dopo la generazione del Masaccio. Nasce a Firenze nel 1406 da una famiglia modesta. Rimasto orfano all'età di due anni, viene allevato dalla sorella del padre, Monna Lapaccia, che sei anni dopo lo affida ai frati carmelitani del vicino convento del Carmine dove pronuncia i voti nel 1421 e vi rimane per dieci anni. Il suo esordio come pittore risale probabilmente al 1431, anno in cui realizza l'affresco "Conferma della regola del Carmelo" nel convento del Carmine e la "Madonna Trivulzio" conservata al museo del Castello Sforzesco a Milano. Nel 1434 dipinge il "Tabernacolo delle Reliquie" nella Basilica del Santo a Padova. Lasciata Padova torna a Firenze, dove nel 1437 dipinge la cosiddetta "Madonna di Tarquinia" ora nel Museo di palazzo Barberini a Roma. Altre opere realizzate sono: l'”Incoronazione della Vergine" oggi negli Uffizi di Firenze, l'”Apparizione della Vergine" del 1447 nella National Gallery di Londra e una serie di opere popolarissime come la deliziosa "Madonna col Bambino e angeli" negli Uffizi di Firenze ove vi è la Vergine davanti a una finestra aperta e sullo sfondo un paesaggio accuratamente descritto. La sua attività artistica si chiude con gli affreschi nell'abside del duomo di Spoleto del 1467 completati, dopo la sua morte, dal figlio Filippino Lippi, nato dal rapporto con la monaca Lucrezia Buti, una religiosa fuggita per amore dal Convento di Santa Margherita di Prato nel 1456. Lo scandalo provocato da questo episodio pesò sulla carriera del Lippi, ma la critica moderna ha rivalutato la sua opera collocandolo tra le personalità fondamentali della pittura fiorentina del Quattrocento.
con il dipinto "Annunciazione" e con gli scomparti databili nel periodo 1440 - 1445 "San Nicola di Bari resuscita i tre fanciulli", "Elemosina di san Nicola di Bari" e "San Nicola di Bari impedisce la decapitazione di tre soldati innocenti""
Ingrandisci la foto