Nato nel 1481 a Siena Morto nel 1536 a Roma all'età di 55 anni
Pittore e architetto collaborò spesso con i più importanti artisti del Rinascimento italiano. La sua istruzione iniziale fu influenzata dal Pinturicchio e dal Sodoma, in seguito si avvicinò all'ambiente romano del Bramante e di Raffaello. Grazie alla committenza di Agostino Chigi realizzò a Roma la villa detta della Farnesina, ora sede dell'Accademia dei Lincei, dove il contemporaneo Raffaello dipinse la "Galatea". Suoi sono diversi decori in particolare nella sala delle prospettive. Nonostante ebbe più successo con l'architettura, Peruzzi non mise da parte il pennello e realizzò alcune importanti opere come, ad esempio, la "Presentazione al Tempio" nella chiesa di S.Maria La Pace. Nel 1527, fu fatto prigioniero dagli spagnoli durante il Sacco di Roma. Riuscì a farsi liberare e si rifugiò a Siena. Tornò a Roma solo qualche tempo dopo grazie all'interessamento di alcuni prelati che apprezzavano le sue qualità artistiche. I lavori che ha lasciato a Roma sono numerosi, infatti intervenne come architetto in diverse importanti dimore dell'epoca. Una delle più importanti realizzazioni è il "Palazzo Massimo alle Colonne" costruito sulle rovine dell'Odeon di epoca romana. Fu molto amico del Beccafumi.
Monumenti con opere di Baldassarre Peruzzi
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Baldassarre Peruzzi (Architetto)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Baldassarre Peruzzi a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma