Nato nel 1541 a Firenze Morto nel 1596 a Roma all'età di 55 anni
E' uno dei più caratteristici rappresentanti del manierismo. Fu allievo e collaboratore di Giorgio Vasari, con cui lavorò alle pitture del Salone dei Cinquecento e dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze nel 1572. Si trasferì stabilmente a Roma nel 1572 entrando al servizio del cardinale Ferdinando de' Medici per il quale eseguì la decorazione della sua residenza cittadina oggi Palazzo Firenze. Svolse la sua attività principalmente a Roma, dove eseguì molte opere, tra cui la volta della cappella Aldobrandini in Santa Maria in Via, la "Pentecoste", bellissimo affresco del 1583, posto nell’abside della chiesa di S. Spirito in Sassia. Agli inizi degli anni '90 risalgono le pitture della galleria del palazzo Rucellai poi Ruspoli a Roma, la sua ultima e più significativa opera. Con lui collaborò frequentemente il fratello Francesco Zucchi.
Monumenti con opere di Jacopo Zucchi
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Jacopo Zucchi (Pittore)