Nato nel 1582 a Parma Morto nel 1647 a Roma all'età di 65 anni
Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, fu tra le personalità artistiche più rappresentative del Barocco romano. Nel 1605, grazie ad Annibale Carracci, ebbe l'incarico di decorare con affreschi e tele il Camerino degli Eremiti in Palazzo Farnese. Entrò poi a servizio del marchese Clemente Sannesi e del cardinale Jacopo Sannesi, per i quali eseguì numerose tele e affrescò la villa in Borgo Santo Spirito. Tra il 1610 e il 1612, viaggiò per l'Emilia studiando il Correggio e le opere giovanili di Annibale Carracci. Nel 1612 rientrò a Roma e nel 1616 eseguì la decorazione della cappella Buongiovanni in Sant'Agostino. Molto celebre in vita, conteso dalle famiglie nobili di Roma, fu il pittore preferito di Papa Paolo V Borghese. Tra le opere più significative a Roma vi è la decorazione della cupola di S. Andrea Della Valle realizzata dal 1621 al 1627, la cappella del Crocifisso in San Pietro e la cappella Sacchetti in San Giovanni dei Fiorentini. Nel 1634 si trasferì a Napoli su invito dei Gesuiti per affrescare la vasta cupola del Gesù Nuovo. Nella città partenopea, dove rimase tredici anni, portò a termine diverse opere, principalmente affreschi, nella chiesa della Certosa di San Martino, nella chiesa dei Santissimi Apostoli e nel Duomo, dove prosegue la decorazione della cupola interrotta per la morte di Domenichino. Intorno al 1640 dipinse alcune pale per il Duomo di Pozzuoli. Tornato a Roma nel 1646 qui eseguì la sua ultima opera: la "Gloria di San Carlo Borromeo" del 1647 nell'abside di San Carlo ai Catinari.
Monumenti con opere di Giovanni Lanfranco
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Giovanni Lanfranco (Pittore)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Giovanni Lanfranco a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma