Gaspar Van Wittel detto "Gaspare Vanvitelli" (Pittore)
Nato nel 1653 a Amesfoort Morto nel 1735 a Roma all'età di 82 anni
L’artista di origine olandese, il suo vero nome era Gaspard Van Wittel, in patria fu allievo di Jan van der Heyden, Gerrit Berckheyde e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1675 quando si stabilì a Roma. Qui egli divulgò il genere della veduta realistica, panoramica, d’ispirazione nordica, che rappresentava un’assoluta novità rispetto alle vedute in voga in Italia. Nei suoi numerosi viaggi, Vanvitelli redasse le immagini di numerose città italiane, che rappresentano ancora oggi inconfutabili testimonianze circa l’aspetto originario di edifici e monumenti, ma anche relativamente ai costumi di vita nei grandi contesti urbani dell’epoca. Le opere di van Wittel sono diffuse nei maggiori musei e nelle collezioni private del mondo. In Italia numerosi dipinti si possono trovare nella Galleria Colonna, a Palazzo Corsini, a Palazzo Barberini, come pure nella Pinacoteca Capitolina, in quella Vaticana e all'Accademia di San Luca. Tra le opere più notevoli dell’artista ricordiamo Il Tevere e Castel Sant’Angelo alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma e La chiesa della Salute a Venezia, sempre a Roma, alla Biblioteca Nazionale.
Monumenti con opere di Gaspar Van Wittel
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Gaspar Van Wittel detto "Gaspare Vanvitelli" (Pittore)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Gaspar Van Wittel a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma