Nato nel 1519 a Venezia Morto nel 1594 a Venezia all'età di 75 anni
Fu uno dei più grandi esponenti della scuola veneziana e l'ultimo grande pittore del Cinquecento italiano. Figlio di un tintore di stoffe da cui deriva il soprannome, Jacopo Robusti trascorre l'intera sua esistenza nella città di Venezia, eccezion fatta per un viaggio a Roma nel 1545 e una visita a Mantova nel 1580. Per questo le sue opere si trovano soprattutto a Venezia ma comunque non mancano nelle principali gallerie italiane e straniere. Le più note sono: il Giudizio universale, il Miracolo dello schiavo e l'immenso dipinto (7,45x24,65 metri) raffigurante il Paradiso nella sala del Maggior consiglio del Palazzo Ducale. Di particolare rilievo sono le tele della Scuola di San Rocco, un'imponente opera che avrà la durata di circa un ventennio, realizzate in tre cicli tra il 1564 e il 1587. Furono pittori anche i figli Domenico, Marco e Marietta, detta Tintoretta.
Monumenti con opere di Jacopo Robusti
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Jacopo Robusti detto "Tintoretto" (Pittore)