Nato nel 1449 a Firenze Morto nel 1494 a Firenze all'età di 45 anni
Operò soprattutto a Firenze, all'epoca di Lorenzo il Magnifico, dove si affermò come uno dei protagonisti del Rinascimento.
A Roma è ricordato soprattutto per gli affreschi di alcune scene della Cappella Sistina .
con la pala d'altare "Sant'Antonio Abate in trono tra san Leonardo e san Giuliano l'Ospedaliere; San Leonardo libera i carcerati; Tentazioni di sant'Antonio Abate; San Giuliano l'Ospedaliere uccide il padre e la madre" databile nel periodo 1480 - 1494
con l'affresco "Nascita di Maria Vergine" nella Cappella Tornabuoni o Cappella Maggiore e con gli affreschi databili nel periodo 1486 - 1490 "San Luca Evangelista", "Strage degli innocenti", "Giovanni Tornabuoni", "Adorazione dei Re Magi", "San Gioacchino cacciato dal Tempio", "Annuncio a san Zaccaria", "Madonna assunta e angeli", "Sposalizio di Maria Vergine", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio", "Nascita di san Giovanni Battista", "Imposizione del nome a san Giovanni Battista", "San Giovanni Battista si ritira nel deserto", "San Giovanni Battista predica nel deserto" e "Visitazione" e con la vetrata dipinta "Miracolo della neve e fondazione della basilica di S. Maria Maggiore" databile nel periodo 1490 - 1494
Ingrandisci la foto
con gli affreschi nella Cappella Sassetti "Storie di San Francesco" databili nel periodo 1479 - 1485, con il dipinto "San Girolamo penitente nel deserto" databile nel periodo 1540 - 1561 e con la pala d'altare "Natività di Gesù; Adorazione dei pastor; Arrivo dei Re Magi a Betlemme" databile nel periodo 1483 - 1485
Ingrandisci la foto
con gli affreschi "Annunciazione; Trinità; Evangelisti; Cherubini con strumenti della Passione; Angeli reggicartiglio; Motivi decorativi a girali vegetali" databile nel periodo 1511 - 1515 e "San Zanobi con sant'Eugenio diacono e san Crescenzio diacono; Bruto, Muzio Scevola e Camillo; Decio Scipione e Cicerone" databile nel periodo 1482 - 1484
con gli affreschi "San Girolamo nello studio" del 1480 e "Madonna della Misericordia e donatori; Compianto sul Cristo morto; San Raffaele Arcangelo; Santa" databile nel periodo 1470 - 1473
con l' anta di organo "Sant'Onofrio; San Damiano; San Cosma; San Sebastiano" e con il dipinto "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con san Domenico, san Giacomo Maggiore, san Giovanni Evangelista e santi vescovi" databile nel periodo 1500 - 1524
Opere di Domenico Bigordi a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma