Nato nel 1535 a Fiesole Morto nel 1607 a Firenze all'età di 72 anni
Artista fiorentino, fu allievo di Agnolo Bronzino dal quale prese il soprannome de “Il Bronzino”. Studiò a Roma tra il 1554 e il 1559 ove subì l'influsso di Michelangelo. Fu molto vicino alla corte medicea dalla quale ricevette numerose commesse. Per lo studiolo di Francesco I, stanza di Palazzo Vecchio, eseguì la Pesca delle perle del 1570. Della sua vasta attività, in Firenze e fuori, si ricordano: gli affreschi del palazzo Salviati in Firenze e del salone nella Villa medicea di Poggio a Caiano e numerose pale d'altare come "Cristo e l'adultera" nella Basilica di Santo Spirito in Firenze del 1577 e la "Resurrezione di Lazzaro" nella chiesa di San Francesco in Pistoia datata 1594.
Monumenti con opere di Alessandro Allori
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Alessandro Allori detto "Bronzino" (Pittore)
con il dipinto "I sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria sul Montesenario" del 1602, con la pala d'altare "Nascita di Maria Vergine" del 1602, con il gradino d'altare "San Benedetto e sant'Apollonia; Ultima Cena; Annunciazione; Pentecoste; Santi" e con gli affreschi databili nel periodo 1560 - 1564 "Cristo caccia i mercanti dal Tempio", "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" e "Peccato originale e cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre; Annunciazione; Natività di Gesù; Presentazione di Gesù al Tempio; Fuga in Egitto; Sibille e profeti"