Rodrigo Borgia detto "papa Alessandro VI" (Pontefice)
Nato nel 1431 a Valencia Eletto nel 1492 Morto nel 1503 a Roma all'età di 72 anni
Nato nei pressi di Valencia in Spagna, divenne cardinale all'età di soli 22 anni per nomina dello zio, papa Callisto III. Salito al soglio pontificio nel 1492 fu il 214º papa della Chiesa cattolica. Secondo lo spirito del tempo, più che una guida spirituale della Chiesa, fu un capo di Stato, un comandante di eserciti e un mecenate. Padre di vari figli illegittimi, i più celebri dei quali furono Lucrezia e Cesare Borgia, accusato di lussuria, di simonia e nepotismo, fu uno dei pontefici più discussi della storia della Chiesa. Arbitro delle mire espansionistiche di Spagna e Portogallo, spettò a lui, nel 1493, tracciare la raya cioè la linea che stabiliva la divisione fra la zona sottoposta al dominio della Spagna e quella sotto l'influenza del Portogallo. Si oppose duramente alle richieste moralizzatrici di Gerolamo Savonarola che scomunicò e poi condannò al rogo per eresia nel 1498. Contrastò la discesa in Italia del Re di Francia Carlo VIII, e sostenne le azioni militari del figlio Cesare verso la creazione di un proprio principato nell'Italia centrale. Fu un energico e abile uomo di governo che gestì un potere senza precedenti.
Monumenti con opere di Rodrigo Borgia
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Rodrigo Borgia detto "papa Alessandro VI" (Pontefice)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Rodrigo Borgia a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma