Nato nel 1809 a Roma Morto nel 1890 a Frascati all'età di 81 anni
Nacque il 9 agosto 1809 a Roma. Si dedicò alla pittura frequentando i corsi dell'Accademia di S. Luca, avendo per maestri Camuccini, Landi e Minardi e la sua attività si svolse prevalentemente a Roma. Nel 1834 il principe Francesco Borghese Aldobrandini gli commissionò il primo lavoro di rilievo, la decorazione della cappella di S. Sebastiano nella villa Aldobrandini (eseguita insieme a Capalti). Eseguì dipinti mitologici e storici nella villa Torlonia a Castel Gandolfo nel 1841, nel palazzo Torlonia in piazza venezia nel 1842 e nel palazzo Sangermano-Rappini ad Arpino nel 1871, ma si affermò soprattutto quale pittore di dipinti sacri.
Nel 1847 eseguì la decorazione ad affresco nella chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni dove realizzò nella navata un esteso ciclo sul tema della Redenzione e nel transetto l'Adorazione dei magi e la Crocifissione.
Altri lavori da ricordare sono: la decorazione affrescata, esterna e interna, della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani eseguita tra il 1852 e il 1868 la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta nel 1856 le pale e il soffitto della sacrestia della chiesa di S. Salvatore in Lauro nel 1862 ed infine l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro nel periodo dal 1866 al 1868.
Tra 1854 e 1868 eseguì il suo secondo grande cantiere, dopo quello di S. Girolamo, la chiesa di S. Agostino. Dove realizzò le pregevoli pitture sulle pareti della navata centrale con le Storie della vita della Vergine.
Morì a Frascati il 19 settembre 1890 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, nella cappella di S. Giuseppe da lui restaurata e dipinta.
Monumenti con opere di Pietro Gagliardi
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Pietro Gagliardi (Pittore)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Pietro Gagliardi a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma