Nato nel 1697 a Roma Morto nel 1751 a Roma all'età di 54 anni
Architetto italiano fu allievo e collaboratore di Antonio Canevari. La sua carriera di architetto non è costellata da un gran numero di opere, a causa anche di gravi problemi di salute che lo afflissero dal 1744. Con Antonio Canevari e Luigi Vanvitelli partecipò nelle decorazione della Cappella di San Giovanni nel Duomo di Lisbona. La sua opera più importante, commissionata da papa Clemente XII, è la Fontana di Trevi del 1732 di eccezionale suggestione spettacolare. Nove scultori intervennero nell'impresa, i maggiori dei quali furono il fiorentino Filippo della Valle (1698 - 1770) che eseguì le due statue, ai lati del nicchione, la statua della Salubrità e quella dell'Abbondanza e il romano Pietro Bracci (1700 - 1773) che realizzò la grande statua di Oceano.
Monumenti con opere di Nicola Salvi
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Nicola Salvi (Architetto)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Nicola Salvi a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma