Maffeo Barberini detto "papa Urbano VIII" (Pontefice)
Nato nel 1558 a Firenze Eletto nel 1623 Morto nel 1644 a Roma all'età di 86 anni
Fu il 235º papa della Chiesa cattolica con il nome di Urbano VIII. L'esempio più importante del mecenatismo di papa Urbano é il maestoso e imponente Baldacchino in bronzo di quasi trenta metri e che si innalza sull'altare maggiore al centro della crociera della Basilica di San Pietro, opera del Bernini, è, forse, la più alta espressione della scultura barocca. Oltre a Gian Lorenzo Bernini, Urbano VIII affidò gli interventi edilizi, che caratterizzarono tutto il suo pontificato, agli artisti più eccelsi della sua epoca, quali Andrea Sacchi, Pietro da Cortona, Gasparo Mola e Carlo Maderno, al quale ultimo si deve la sistemazione del palazzo apostolico di Castel Gandolfo, come lo vediamo ancora oggi. Però molte opere che commissionò furono realizzate attingendo ai materiali di altri monumenti che erano pervenuti a lui quasi intatti sfidando i secoli. Tutti i bronzi del Pantheon, ad esempio, sia quelli delle travi dell'atrio che il rivestimento interno della cupola, furono rimossi, nuovamente fusi e riutilizzati per i cannoni di Castel Sant'Angelo e per il Baldacchino in San Pietro. Ed i marmi del Colosseo che furono riutilizzati per abbellire i palazzi romani.
Monumenti con opere di Maffeo Barberini
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Maffeo Barberini detto "papa Urbano VIII" (Pontefice)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Maffeo Barberini a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma