Nato nel 1559 a San Miniato Morto nel 1613 a Roma all'età di 54 anni
E' stato un pittore, scultore ed architetto di scuola fiorentina attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco; negli ultimi nove anni della sua vita operò a Roma. Tra gli iniziatori del barocco fiorentino, si formò a Firenze sotto la guida di Alessandro Allori. Risentì dell'influsso di Santi di Tito e Federico Barocco e il suo stile pittorico fu ispirato a Correggio e Tiziano. Come architetto fu allievo e aiutante alla scuola di Bernardo Buontalenti e svolse la sua attività specialmente a Firenze. Alcune sue opere importanti sono: un Martirio di Santo Stefano del 1597, e le Stigmate di San Francesco a Firenze; un San Gerolamo penitente del 1603 circa a Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi in Pisa; la decorazione della cupola della cappella Paolina nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma del 1610-12. Della sua opera di scultore resta la statua anatomica detta lo Scorticato del 1598 ora al Bargello in Firenze.
Monumenti con opere di Ludovico Cardi
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Ludovico Cardi detto "Cigoli" (Pittore)