Giovanni Maria Mastai Ferretti di Seniga detto "papa Pio IX" (Pontefice)
Nato nel 1792 a Senigallia Eletto nel 1846 Morto nel 1878 a Roma all'età di 86 anni
Succeduto a Gregorio XVI fu il 255º papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato fu il più lungo della storia della Chiesa infatti durò ben 31 anni, 7 mesi e 23 giorni. Inaugurò il pontificato con un'amnistia, concedendo poi la libertà di stampa e, nel marzo 1848, una costituzione. In seguito all'assassinio di Pellegrino Rossi, suo primo ministro, nel novembre 1848, fuggì da Roma travestito da prete, rifugiandosi a Gaeta nel territorio del Regno delle Due Sicilie. Ciò favorì l'instaurazione della Repubblica romana diretta dal triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Pio IX si appellò alle potenze straniere affinché gli fosse restituito il potere temporale e grazie all'intervento della Francia repubblicana del Bonaparte poté rientrare a Roma nel 1850. Nel 1859-1860 perse Romagna, Umbria e Marche, riuscendo a conservare il Lazio grazie a Napoleone III. Nel 1870, alla caduta di Napoleone III, le truppe del neo costituito Regno d'Italia entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, ponendo fine alla sovranità temporale dei papi. Dopo la proclamazione dell’unità d’Italia al papa fu assicurato, con la legge delle guarentigie, l'esercizio del solo potere spirituale. Il papa si rinchiuse in Vaticano rifiutando di riconoscere il nuovo Stato e dichiarandosi prigioniero politico.
Monumenti con opere di Giovanni Maria Mastai Ferretti di Seniga
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Giovanni Maria Mastai Ferretti di Seniga detto "papa Pio IX" (Pontefice)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Giovanni Maria Mastai Ferretti di Seniga a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma