Giovanni Battista Gaulli detto "Baciccia" (Pittore)
Nato nel 1639 a Genova Morto nel 1709 a Roma all'età di 70 anni
Formatosi nella bottega dei Borzone dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck, nel 1657, dopo aver perso la sua famiglia a causa della peste, si trasferì a Roma dove divenne membro dell’Accademia di San Luca. Fu grandemente influenzato dal Bernini che conobbe nel 1664 e con il quale istaurò un rapporto di amicizia e stretta collaborazione che si protrasse fino alla morte di Gian Lorenzo nel 1680. Fu grazie a questo legame che Gaulli affrescò le "Quattro virtù cardinali" dei pennacchi della cupola di Sant’Agnese in Agone, lavorò in Sant’Andrea al Quirinale dove fra l'altro realizzò la tela "Morte di S.Francesco Saverio" e ottenne le committenze per la Chiesa del Gesù , dove decorò il presbiterio, la cappella di sant’Ignazio, ma soprattutto il suo capolavoro assoluto della volta raffigurante il grandioso "Trionfo del Nome di Gesù" (1674-79). Nel 1707 realizzò, nella della chiesa dei SS. Apostoli, un’altra grande volta il "Trionfo dell’ordine francescano". Come ritrattista realizzò i ritratti dei pontefici Clemente IX e Clemente X. Queste grandi opere lo affermarono come una delle figure più rappresentative del barocco non solo romano.
Monumenti con opere di Giovanni Battista Gaulli
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Giovanni Battista Gaulli detto "Baciccia" (Pittore)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Giovanni Battista Gaulli a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma