con la tavola che si trova sull’altare della Cappella Bardi "Madonna e i misteri del Rosario" del 1570 e con la pala d'altare "Resurrezione di Cristo con san Cosma, san Damiano, san Giovanni Battista e sant'Andrea" del 1568
Ingrandisci la foto
con l'affresco "Allegoria di Colle Val d'Elsa e San Gimignano" databile nel periodo 1563 - 1565, con i dipinti "Ritorno di Ulisse a Itaca; Mercurio ordina a Calipso di lasciar partire Ulisse; Ulisse libera i compagni dall'incantesimo della maga Circe; Ulisse acceca Polifemo; Incontro di Ulisse e Nausica; Ulisse riconosciuto dalla nutrice Ecuba" databili nel periodo 1561 - 1562, con i ritratti ad affresco databili nel periodo 1556 - 1558 "Eleonora di Toledo", "Giovanni e Garzia de' Medici", "Cardinale Giovan Carlo de' Medici", "Giuliano de' Medici" e " Piero de' Medici", con gli affreschi databili nel periodo 1556 - 1559 "Lorenzo de' Medici riceve gli omaggi degli ambasciatori", "Corteo battesimale di Francesco I", "Arrivo di Eleonora di Toledo a Poggio a Caiano", "Episodi della vita di Cosimo I de' Medici; Allegorie; Vedute di città" e con gli affreschi databili nel periodo 1556 - 1562 "Gloria del Padre Eterno", "L'imperatore Massimiliano toglie l'assedio a Livorno", "Cerere e altre divinità offrono i frutti della terra a Saturno", "Le truppe di Francesco Ferrucci attraversano Pisa", "Sposalizio di Caterina de' Medici e Enrico di Francia", "Alessandro de' Medici sposa Margherita d'Austria", "Arrivo del cardinale Ippolito de' Medici in Ungheria", "Papa Clemente VII e Francesco I"
Ingrandisci la foto