Nato nel -63 a Roma Eletto nel -27 Morto nel 14 a Nola all'età di 77 anni
Meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, fu il primo imperatore romano. Restò al potere sino alla morte, e il suo principato fu il più lungo della Roma imperiale. La sua carriera politica iniziò con la morte di Cesare: venne a Roma, deciso ad assumere l'eredità del padre adottivo. Trovò una difficile situazione politica, e, con abilità, calcolo, coraggio, spregiudicatezza riuscì a imporre la sua personalità. Dopo aver iniziato il processo contro gli assassini del padre adottivo, formò con Antonio e Lepido il secondo triumvirato nel 43 a.C.. Nel 42 a.C. Antonio e Ottaviano, lasciato a Lepido il governo di Roma, si scontrarono con gli assassini del padre Bruto e Cassio e li sconfissero in due scontri a Filippi, in Macedonia. Bruto e Cassio morirono suicidi. Mentre Antonio danneggiava la sua reputazione favorendo le ambizioni di Cleopatra, ultima regina di Egitto, Ottaviano rafforzava la sua posizione. Ed una volta divenuto padrone dell'Italia e delle province occidentali, si preparò con abilità per lo scontro risolutivo contro Antonio. Il Senato di Roma dichiarò guerra a Cleopatra, e Antonio e Cleopatra furono sconfitti nella battaglia di Azio, del 31 a.C. e si suicidarono entrambi. Ristabilita la pace, Ottaviano, fondò un nuovo tipo di regime, il principato, e cambiò il nome della sua carica in Imperatore. Divise l'Italia in undici regioni e migliorò la situazione di Roma, capitale dell'impero. Fece di Roma una monumentale città di marmo. Verso Campo Marzio, in una zona pantanosa, risanata con opere idrauliche, fu creato il quartiere augusteo, un complesso di edifici quali l'Ara Pacis e il Mausoleo di Augusto; i Portici degli Argonauti e di Vipsania, che conteneva l'Orbis pictus, la prima carta geografica del mondo romano; il Pantheon e il complesso delle terme.
Aumentò l'approvvigionamento idrico con la costruzione di due nuovi acquedotti e il restauro dei vecchi. Rinnovò le strade, furono eretti archi onorari, riparati i ponti e costruiti bagni e fontane. Nel 14 d. C., Augusto, che continuava a governare il vasto impero nonostante i suoi 76 anni, volle accompagnare il figlio adottivo Tiberio fino a Benevento. Al ritorno, colpito da grave infermità, dovette fermarsi a Nola, dove spirò il 19 agosto.
Monumenti con opere di Gauio Giulio Cesare Augusto
Elenco di monumenti di Firenze dove sono visitabili opere di Gauio Giulio Cesare Augusto (Imperatore)
Non ci sono opere in evidenza
Opere di Gauio Giulio Cesare Augusto a Roma
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Roma