Ha sede nell'imponente Palazzo degli Uffizi, costruito alla metà del Cinquecento da Giorgio Vasari e completato, alla sua morte, dagli architetti Parigi e Buontalenti. La Galleria fu iniziata dai Medici alla fine del XVI secolo e oggi costituisce la più prestigiosa pinacoteca italiana. Gli Uffizi, a forma di ferro di cavallo, estesi da Piazza della Signoria al fiume Arno, collegati con Palazzo Vecchio tramite un cavalcavia, erano destinati a contenere gli "Uffici" delle magistrature da cui il nome.
Fin dalle origini però i Medici, grandi collezionisti e mecenati, destinarono alcune stanze a contenere le opere più prestigiose delle raccolte d'arte.
La Galleria conserva oggi capolavori di pittori italiani e stranieri dal XIII al XVIII secolo. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens.
Al suo interno si possono ammirare celebri opere dei come la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, l'Adorazione dei Magi e l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, il Tondo Doni di Michelangelo, la Madonna del Cardellino di Raffaello.
Alcune sale sono dedicate ai fiamminghi, altre agli spagnoli, ai grandi veneziani fino a Tiepolo. Lungo il loggiato sono esposte importanti sculture classiche e rinascimentali. Da non perdere il Corridoio Vasariano, che dagli Uffizi porta a Palazzo Pitti, che ospita una famosa collezione di Autoritratti, unica al mondo.
Archivio fotograficoArchivio storicoLibreriaBibliotecaAudioguideBar