Summary
-
The Uffizi Gallery
-
Artistic Museum
City: Firenze C.A.P.: 50122
Address: p.le degli Uffizi, 6
Horary: 8.15-18.50 - closed Monday
Ticket: € 8.50
Phone: 0552388651
Sito: www.polomuseale.firenze.i...
E-mail: direzione.uffizi@tin.it
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
This is one of the most famous museums of paintings and sculpture in the world
Location and History
The venerable Uffizi Gallery occupies the top floor of the U-shaped Palazzo degli Uffizi (Uffizi Palace) fronting on the Arno, designed by Giorgio Vasari (1511-74) in 1560, when the Duke Cosimo I dei Medici decided to build a special seat for the offices (hence the name "uffizi") of the thirteen magistracies, that is for the administrative center of the Florentine State. Later, the Medici installed their art collections here, creating what was Europe's first modern museum, open to the public (at first only by request) since 1591.
The Gallery was created by Grand-duke Francesco I and subsequently enriched by various members of the Medici family, who were great collectors of paintings, sculpture and works of art. The collection was rearranged and enlarged by the Lorraine Grand-dukes, who succeeded the Medici, and finally by the Italian State.
Description
Its collection of Primitive and Renaissance paintings comprises several universally acclaimed masterpieces of all time, including works by Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Fra Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo da Vinci, Raphael, Michelangelo and Caravaggio. German, Dutch and Flemish masters are also well represented with important works by Dürer, Rembrandt and Rubens.
Among the collection's highlights are Paolo Uccello's Battle of San Romano, its brutal chaos of lances one of the finest visual metaphors for warfare ever captured in paint; the Madonna and Child with Two Angels, by Fra Filippo Lippi; the Birth of Venus and Primavera by Sandro Botticelli; the portraits of the Renaissance duke Federico da Montefeltro and his wife, Battista Sforza, by Piero della Francesca; the Madonna of the Goldfinch, by Raphael; Michelangelo's Doni Tondo; and the splendid Bacchus by Caravaggio (circa 1571-1610).
The Vasari Corridor, the raised passageway connecting the Uffizi with the Pitti Palace, was built by Vasari in 1565. It is hung with an important collection of 17th-century paintings and the famous collection of artists' Self-portraits.
Facilities
- Photographic Archives
- Archives
- Bookshop
- Library
- Audio guides
- Bar
- Filippino Lippi
- (Pittore)
con la pala d'altare olio su tavola (258 x 243) "Adorazione dei Re Magi" del 1496, le pale d'altare "Madonna con Bambino in trono tra san Giovanni Battista, san Vittore, san Bernardo e san Zanobi" del 1486, con gli affreschi "Ritratto di vecchio" e "Ritratto di Filippino Lippi" databili nel periodo 1477 - 1485, e con i dipinti "Madonna in adorazione del Bambino con san Giovannino" databile nel periodo 1477 - 1488, "San Girolamo penitente nel deserto" databile nel periodo 1480 - 1485, "Scena allegorica" databile nel periodo 1485 - 1498 e "Madonna in adorazione del Bambino"
enlarge photo
- Pietro Lorenzetti
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (145 x 122) "Madonna con Bambino in trono e angeli" del 1343, con le basi "Cristo in pietà" e "San Benedetto; San Giovanni Gualberto" databili nel periodo 1332 - 1348, con le cornici di polittico "San Luca Evangelista", "San Giovanni Evangelista" e "San Marco Evangelista" databili nel periodo 1332 - 1348, con il polittico "Santa Umiltà e storie della sua vita" databile nel periodo 1332 - 1348 e con gli scomparti "Madonna ; San Pietro" e "San Paolo ; San Giovanni Evangelista" databili nel periodo 1332 - 1348
enlarge photo
- Ambrogio Lorenzetti
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (altezza 171) "Madonna con Bambino, Cristo benedicente e santi" del 1332 e con i dipinti "Presentazione di Gesù al Tempio; Due profeti" e "Episodi della vita di san Nicola di Bari" del 1327
enlarge photo
- Giovanni da Milano
- (Pittore)
con il Polittico di Ognissanti tempera su tavola (133 x 140,5) "Santa Caterina d'Alessandria e santa Lucia; Santo Stefano e san Lorenzo; San Giovanni Battista e san Luca; San Pietro e san Benedetto; San Giacomo Maggiore e san Gregorio" databile nel periodo 1350 - 1370
enlarge photo
- Bernardo Daddi
- (Pittore)
con il trittico tempera su tavola (145 x 198) "Madonna con Bambino, san Matteo Evangelista e san Nicola di Bari" del 1328, con la cornice di polittico "Santi apostoli; San Paolo; San Michele Arcangelo; San Bartolomeo; San Paolo" databile nel periodo 1335 - 1340, con lo scomparto di altarolo "Madonna con Bambino in trono, angeli e santi" del 1334 e con gli scomparti "Natività di Gesù", "Annunciazione", "San Miniato", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio", "Nascita di Maria Vergine", "Incontro di sant'Anna e san Gioacchino alla Porta Aurea", "Santa Reparata", "San Giovanni Battista", "San Pancrazio", "San Giovanni Evangelista","Madonna con Bambino in trono e angeli", "San Gioacchino cacciato dal Tempio", "San Zanobi" databili nel periodo 1335 - 1340
enlarge photo
- Luca Signorelli
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (272 x 180) "Madonna con Bambino, la Trinità, Sant'Agostino e Sant'Atanasio d'Alessandria" databile nel periodo 1513 - 1514, con i dipinti "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1485 - 1488, "Madonna con Bambino e figure maschili sullo sfondo; San Giovanni Battista; Profeti" databile nel periodo 1489 - 1490, "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1500 - 1505, "Allegoria della Fecondità e dell'Abbondanza" databile nel periodo 1500 - 1510, e con le basi "Annunciazione, adorazione dei pastori, adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1492 - 1496 e "Ultima Cena; Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani; Flagellazione di Cristo" databile nel periodo 1510 - 1520
enlarge photo
- Giovanni Di Paolo
- (Pittore)
con il polittico tempera su tavola (215,5 x 248) "Madonna con Bambino e angeli, San Domenico, San Pietro, San Paolo e San Tommaso d'Aquino" del 1445
enlarge photo
- Agnolo Gaddi
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (57,5 x 77) "Crocefissione" e il dipinto "Madonna con Bambino in trono e angeli; Storie della vita di san Michele Arcangelo" databile nel periodo 1380 - 1390
enlarge photo
- Giovanni Da Fiesole said Beato Angelico
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (73.5 x 208) "Tebaide", il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1420 - 1455 e con la pala d'altare "Incoronazione di Maria Vergine" databile nel periodo 1420 - 1455
enlarge photo
- Sano di Pietro
- (Pittore)
con lo scomparto dipinto tempera su tavola "Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni Evangelista" databile nel periodo 1440 - 1480
enlarge photo
- Giotto
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola "Madonna con Bambino in trono tra angeli e santi" databile nel periodo 1300 - 1310 e con il polittico "Madonna con Bambino e santi" databile nel periodo 1300 - 1305
enlarge photo
- Cenni di Pepo said Cimabue
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (356 x 229) "Madonna con Bambino in trono, profeti e angeli" e "Madonna con Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi, san Domenico e angeli" databili nel periodo 1280 - 1299
enlarge photo
- Domenico di Bartolomeo said Domenico Veneziano
- (Pittore)
con la pala d'altare dipinta tempera su tavola (210 x 215) "Madonna con Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi, san Giovanni Battista, san Zanobi e santa Lucia" databile nel periodo 1445 - 1448
enlarge photo
- Piero Benci said Piero del Pollaiolo
- (Pittore)
con il dipinto tempera grassa su tavola (168 x 90,5) "Prudenza" e i dipinti "Giustizia", "Temperanza", "Fede", "Speranza", "Carità" e "Ritratto femminile" databili nel periodo 1469 - 1470
enlarge photo
- Alesso Baldovinetti
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (167 x 137) "Annunciazione" databile nel periodo 1453 - 1457 e il dipinto "Madonna con Bambino e santi" databile nel periodo 1453 - 1455
enlarge photo
- Francesco di Stefano said Pesellino
- (Pittore)
con gli scomparti dipinti tempera su tavola (35 x 144) "Natività di Gesù", "Martirio di san Cosma e san Damiano" e "Sant'Antonio da Padova e il miracolo del cuore dell'avaro" databili nel periodo 1440 - 1457
enlarge photo
- Piero Della Francesca
- (Pittore)
con il dittico dei Duchi di Urbino tempera su tavola (47 x 33 per ritratto) "Ritratti di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (fronte), Trionfi di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (retro)"
enlarge photo
- Pietro Di Cristoforo Vannucci said Perugino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (166 x 171) "Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani" databile nel periodo 1490 - 1499, con gli scomparti del 1500 "Ritratto del monaco Biagio Milanesi" e "Ritratto del monaco vallombrosano Baldassarre" e con i dipinti "Ritratto di giovane uomo" del 1480, "Cristo crocifisso con santa Maria Maddalena, san Girolamo, san Francesco d'Assisi, san Giovanni Battista e un santo agostiniano " databile nel periodo 1478 - 1484, "Madonna con Bambino in trono tra san Giovanni Battista e san Sebastiano" del 1493, "Pietà con san Giovanni Evangelista, Giuseppe d'Arimatea, Nicodemo e santa Maria Maddalena" del 1493 e "Ritratto di Francesco Maria delle Opere" del 1494
enlarge photo
- Sandro Filipepi said Botticelli
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (207 x 319) "Allegoria della Primavera" databile nel periodo 1475 - 1480, con l'affresco "Annunciazione" del 1481, con gli scomparti "Salome con la testa di san Giovanni Battista", "Cristo in pietà", "Sant'Agostino e il bambino in riva al mare", "Estrazione del cuore di sant'Ignazio d'Antiochia", databili nel periodo 1482 - 1494, con la base dipinta "San Giovanni Evangelista in Patmos; Sant'Agostino nello studio; Annunciazione; San Girolamo penitente nel deserto; Sant'Eligio risana la zampa di un cavallo" databile nel periodo 1488 - 1490, con le pale d'altare "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1475 - 1480, "Incoronazione di Maria Vergine con san Giovanni Evangelista, sant'Agostino, san Girolamo e sant'Eligio" databile nel periodo 1488 - 1490, "Madonna con Bambino in trono tra santa Maria Maddalena, san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi, santa Caterina d'Alessandria, san Cosma e san Damiano" databile nel periodo 1470 - 1480, "Madonna con Bambino in trono tra santa Caterina d'Alessandria, sant'Agostino, san Barnaba, san Giovanni Battista, sant'Ignazio d'Antiochia e san Michele Arcangelo" databile nel periodo 1482 - 1494 e con i dipinti "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1480 - 1487, "Ritorno di Giuditta dal campo nemico" databile nel periodo 1468 - 1473, "Scoperta del corpo di Oloferne" databile nel periodo 1468 - 1473, "Nascita di Venere" databile nel periodo 1482 - 1486, "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1480 - 1489, "Pallade e il centauro" databile nel periodo 1480 - 1485, "Allegoria della Fortezza" del 1470, "Allegoria della Calunnia" databile nel periodo 1495 - 1499, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1469 - 1470, "Ritratto di uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio" databile nel periodo 1470 - 1475
enlarge photo
- Domenico Bigordi said Ghirlandaio
- (Pittore)
con la pala d'altare tempera su tavola (190 x 200) "Madonna con Bambino, San Giusto, San Zanobi, Michele arcangelo, Raffaele arcangelo" e la pala d'altare "Madonna con Bambino in trono tra san Dionigi l'Areopagita, san Domenico, san Clemente, san Tommaso d'Aquino e angeli" databili nel periodo 1480 - 1485 e con il dipinto "Ritratto maschile"
enlarge photo
- Leonardo da Vinci
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (98 x 217) "Annunciazione" databile nel periodo 1472 - 1475 e il dipinto "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1481 - 1482
enlarge photo
- Piero di Lorenzo said Piero di Cosimo
- (Pittore)
con la pala d'altare olio su tavola (206 x 172) "Immacolata Concezione con san Giovanni Evangelista, san Filippo Benizi, santa Caterina d'Alessandria, santa Margherita d'Antiochia, sant'Antonino Pierozzi e san Pietro" databile nel periodo 1485 - 1505 e il dipinto "Perseo libera Andromeda" databile nel periodo 1510 - 1515
enlarge photo
- Tiziano Vecellio said Tiziano
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola "Venere con amorino" databile nel periodo 1548 - 1552 e con i dipinti "Flora" databile nel periodo 1512 - 1515, "Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'Antonio Abate" databile nel periodo 1520 - 1524, "Ritratto di Francesco Maria I della Rovere" e "Ritratto di Eleonora Gonzaga della Rovere, duchessa di Urbino" databili nel periodo 1536 - 1538, "Venere" del 1538, "Ritratto di papa Sisto IV" databile nel periodo 1543 - 1547, "Ritratto del vescovo Ludovico Beccadelli" del 1552, "Santa Margherita d'Antiochia e il drago" databile nel periodo 1565 - 1575 e "Madonna con Bambino e santa Maria Maddalena"
enlarge photo
- Francesco Raibolini said Francesco Francia
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (55 x 44) "Ritratto di Evangelista Scappi" databile nel periodo 1500 - 1510 e con i dipinti "San Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1490 - 1499, "Madonna con Bambino tra san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1490 - 1510
enlarge photo
- Giorgione
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (89 x 72) "Giudizio di Salomone" del 1508 e con i dipinti "Mosè sottoposto alla prova del fuoco" del 1505 e "Ritratto di giovane in armatura" databile nel periodo 1502 - 1508
enlarge photo
- Giovanni Bellini said Giambellino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (73 x 119) "Allegoria sacra" databile nel periodo 1485 - 1499 e con i dipinti "San Girolamo nel deserto" databile nel periodo 1478 - 1480, "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1490 - 1500 e "Ritratto maschile" databile nel periodo 1495 - 1505
enlarge photo
- Cosmè Tura
- (Pittore)
con lo scomparto di polittico tempera su tavola (51 x 32) "San Domenico" databile nel periodo 1450 - 1495
enlarge photo
- Antonio Allegri said Correggio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (123.5 x 106.5) "Riposo nella fuga in Egitto con san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1515 - 1520 e con i dipinti "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1505 - 1515 e "Adorazione del Bambino" databile nel periodo 1520 - 1530
enlarge photo
- Bernardino Luini
- (Pittore)
con il dipinto tempera grassa su legno (51 x 58) "Erodiade porta la testa di San Giovanni Battista a Salomè" databile nel periodo 1500 - 1532
enlarge photo
- Giovanni Antonio Boltraffio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (19 x 31) "Narciso alla fonte" databile nel periodo 1500 - 1510 e il dipinto "Ritratto maschile (Girolamo Casio?)" databile nel periodo 1495 - 1505
enlarge photo
- Andrea Mantegna
- (Pittore)
con il trittico tempera su tavola (86 x 161.5) "Adorazione dei Re Magi; Circoncisione di Gesù; Ascensione di Cristo" databile nel periodo 1460 - 1464 e con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1488 - 1490 e "Ritratto del cardinale Carlo de' Medici" databile nel periodo 1460 - 1466
enlarge photo
- Fra Bartolomeo said Baccio della Porta
- (Pittore)
con la pala d'altare olio su tavola (215 x 231) "Apparizione della Madonna a san Bernardo scrivente" databile nel periodo 1504 - 1507 e i dipinti "Presentazione di Gesù al Tempio; Adorazione del Bambino con san Giuseppe e due angeli; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata" databile nel periodo 1497 - 1499 e "Porzia" databile nel periodo 1492 - 1500
enlarge photo
- Alonso Berruguete
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (87.5 x 71) "Salome con la testa di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1510 - 1517 e il dipinto "Madonna con Bambino" del 1517
enlarge photo
- Francesco Granacci
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (95 x 129) "Giuseppe arrestato e messo in carcere" databile nel periodo 1516 - 1517 e con i dipinti "Giuseppe presenta il padre e i fratelli al Faraone" del 1515 e "Entrata di Carlo VIII a Firenze" databile nel periodo 1515 - 1517
enlarge photo
- Mariotto Albertinelli
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (232 x 140) "Visitazione" databile nel periodo 1500 - 1505 e con la base "Annunciazione; Natività di Gesù; Presentazione di Gesù al Tempio" databile nel periodo 1500 - 1505
enlarge photo
- Jacopo Negretti said Palma il vecchio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (90 x 71) "Giuditta con la testa di Oloferne" databile nel periodo 1510 - 1528 e con i dipinti "Ritratto di gentiluomo con compasso", "Sacra Famiglia con santa Maria Maddalena e san Giovannino" databile nel periodo 1500 - 1520, "Resurrezione di Lazzaro"
enlarge photo
- Sebastiano Luciani said Del Piombo
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (189 x 285) "Morte di Adone" databile nel periodo 1510 - 1515 e i dipinti "Ritratto di giovane donna" del 1512 e "Ritratto di gentiluomo" del 1514
enlarge photo
- Benvenuto Tisi said Garofalo
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (55.2 x 76) "Annunciazione", con la pala d'altare "Madonna con Bambino in trono, san Martino e santa Rosalia" databile nel periodo 1500 - 1515 e con il dipinto "San Girolamo in preghiera nella grotta" databile nel periodo 1520 - 1530
enlarge photo
- Ludovico Mazzoli said Mazzolino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (49 x 59) "Strage degli innocenti" e con il dipinto "Madonna con Bambino con sant'Anna, san Gioacchino e san Giovanni Evangelista" del 1522
enlarge photo
- Giovanni Luteri said Dosso Dossi
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola "Riposo nella fuga in Egitto", con la pala d'altare "Apparizione della Madonna con Bambino in gloria a san Giovanni Battista e a san Giovanni Evangelista" databile nel periodo 1515 - 1520 e con il dipinto "Allegoria di Ercole" databile nel periodo 1535 - 1542
enlarge photo
- Francesco Mazzola said il Parmigianino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (88 x 68.5) "Ritratto maschile" e "Madonna con Bambino, san Giovannino, santa Maria Maddalena e san Zaccaria" databili nel periodo 1520 - 1540 e con la pala d'altare "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1534 - 1540
enlarge photo
- Paolo Caliari said Veronese
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (86 x 122) "Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Barbara" e con i dipinti "Martirio di santa Giustina" databile nel periodo 1570 - 1579, "Sant'Agata" del 1580, "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1580 - 1588
enlarge photo
- Jacopo Bassano said Jacopo da Ponte
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (85 x 126) "Cani" databile nel periodo 1550 - 1560 e con i dipinti "Annuncio ai pastori", "Mosè e il roveto ardente" e "Ritratto di artista" databile nel periodo 1540 - 1580
enlarge photo
- Jacopo Robusti said Tintoretto
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (127 x 99) "Ritratto di ammiraglio della Repubblica di Venezia" databile nel periodo 1550 - 1594 e con i dipinti "Ritratto maschile" del 1546, "Ritratto di Jacopo Sansovino" databile nel periodo 1565 - 1566, "Sacrificio di Isacco" databile nel periodo 1550 - 1594 e "Cristo e la Samaritana al pozzo" databile nel periodo 1560 - 1580
enlarge photo
- Bernardino Licinio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (80.5 x 154) "La nuda" e con i dipinti "Ritratto di gentiluomo con pelliccia" e "Ritratto di giovane uomo"
enlarge photo
- Giovan Battista Moroni
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (183 x 104) "Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo" del 1563 e con i dipinti "Ritratto di Giovanni Antonio Pantera" databile nel periodo 1550 - 1560 e "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1550 - 1570
enlarge photo
- Lorenzo Lotto
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (66 x 50) "Susanna e i vecchi" del 1517 e con il dipinto "Madonna con Bambino, san Girolamo, san Gioacchino e sant'Anna" del 1534
enlarge photo
- Giulio Campi
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (74 x 58) "Ritratto di suonatore di chitarra" e con il dipinto "Ritratto di Galeazzo Campi" databile nel periodo 1525 - 1549
enlarge photo
- Federico Fiori said Barocci
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (106.5 x 88.5) "Ritratto di Ippolito della Rovere" del 1602, con la pala d'altare "Madonna intercede presso Cristo benedicente" del 1579 e con i dipinti "Ritratto di Francesco Maria II della Rovere" del 1572, "Ritratto di giovane donna" databile nel periodo 1570 - 1575, "Autoritratto di Federico Barocci" databile nel periodo 1570 - 1575, "Apparizione di Cristo risorto a santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1590 - 1595
enlarge photo
- Annibale Carracci
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (112 x 142) "Venere, satiro e putti" databile nel periodo 1589 - 1590 e con i dipinti "Testa d'uomo", "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1596 - 1597 e "Cristo portacroce" databile nel periodo 1590 - 1599
enlarge photo
- Domenico Zampieri said Domenichino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (142 x 112) "Ritratto del cardinale Girolamo Agucchi" databile nel periodo 1604 - 1605 e con il dipinto "Ritratto maschile"
enlarge photo
- Giovanni Antonio Canal said Canaletto
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (45 x 43) "Veduta di Venezia con il Canal Grande" databile nel periodo 1725 - 1730 e con i dipinti databili nel periodo 1745 - 1755 "Capriccio con tomba sulla laguna" e "Veduta di Venezia con il Molo dal bacino di S. Marco"
enlarge photo
- Francesco Lazzaro Guardi
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (30 x 53) "Capriccio con arco in rovina e laguna" e il dipinto olio su tela "Veduta di fantasia con ponte e convento" entrambi databili nel periodo 1740 - 1750
enlarge photo
- Giambattista Tiepolo
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (69 x 132) "Rinaldo si specchia nello scudo di Ubaldo" e il dipinto olio su tela "Rinaldo abbandona Armida"
enlarge photo
- Francesco Rustici said il Rustichino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (175 x 259,5) "Morte di Lucrezia" e i dipinti olio su tela "San Sebastiano curato dalla vedova Irene" e "Allegoria della Pittura e dell'Architettura" databili nel periodo 1610 - 1626
enlarge photo
- Bartolomeo Manfredi
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (129,5 x 190) "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" e con i dipinti "Tributo a Cesare" e "Concerto" databili nel periodo 1600 - 1622
enlarge photo
- Michelangelo Merisi said Il Caravaggio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (95 x 85) "Bacco" databile nel periodo 1596 - 1597 e con i dipinti "Testa di Medusa" databile nel periodo 1598 - 1599 e "Sacrificio di Isacco" databile nel periodo 1602 - 1604
enlarge photo
- Andrea D'Agnolo said Andrea Del Sarto
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola "Madonna con Bambino tra san Francesco d'Assisi e san Giovanni Evangelista (Madonna delle Arpie)" del 1517, con i dipinti "Ritratto di Baccio Bandinelli" databile nel periodo 1515 - 1516, "Ritratto di giovane donna con petrarchino" databile nel periodo 1528 - 1529, "Autoritratto di Andrea del Sarto" databile nel periodo 1528 - 1530, con le basi del 1528 "San Bernardino degli Uberti" e "San Giovanni Gualberto assiste alla prova del fuoco a cui si sottopone un monaco del suo ordine" e con gli scomparti di polittico "Decapitazione di san Giovanni Battista" del 1523 e "San Michele Arcangelo e san Giovanni Gualberto ; San Giovanni Battista e san Bernardo degli Uberti" del 1528
enlarge photo
- Jacopo Carrucci said Pontormo
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (55 x 40) "Leda e il cigno" e con i dipinti "Ritratto di Cosimo il Vecchio de' Medici", "Ritratto di giovane uomo con quaderno da musica" databili nel periodo 1518 - 1520, "Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre" databile nel periodo 1519 - 1525, "Cena in Emmaus" del 1525, "Carità" databile nel periodo 1525 - 1530, "Venere e Cupido" databile nel periodo 1532 - 1534, "Ritratto di donna con paniere di fusi", "Martirio di sant'Acacio e dei diecimila compagni sul Monte Ararat" databili nel periodo 1530 - 1535, "Ritratto di Maria Salviati" databile nel periodo 1542 - 1545 e con il desco da parto "Imposizione del nome a san Giovanni Battista; Arme d'unione di Girolamo della Casa e Lisabetta Tornaquinici" del 1527
enlarge photo
- Francesco Ubertini said Bacchiacca
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (50.5 x 41) "Cristo davanti a Caifas" databile nel periodo 1535 - 1540 e "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Elisabetta" databile nel periodo 1520 - 1550 e con la base dipinta "Battesimo di sant'Acacio; Sant'Acacio sconfigge i ribelli; Martirio di sant'Acacio e dei diecimila compagni sul Monte Ararat" del 1521
enlarge photo
- Giovanni Battista Di Jacopo said Rosso Fiorentino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (39 x 47) "Angelo musicante" databile nel periodo 1510 - 1540 e con i dipinti "Ritratto di giovane donna" del 1515, "Madonna con Bambino in trono, san Giovanni Battista, sant'Antonio Abate, santo Stefano e san Girolamo" del 1518, "Mosè difende le figlie di Jetro" databile nel periodo 1523 - 1527
enlarge photo
- Agnolo di Cosimo said Bronzino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (57 x 43.5) "Annunciazione" databile nel periodo 1541 - 1550, con i ritratti di "Lucrezia Panciatichi" del 1540, "Bia de' Medici" del 1542, "Bartolomeo Panciatichi" databile nel periodo 1540 - 1545, "Eleonora di Toledo e Giovanni de' Medici" databile nel periodo 1544 - 1546, "Lorenzo di Giovanni di Bicci de' Medici", "Pier Francesco de' Medici", "Giovanni di Pietro de' Medici", "Giovanni de' Medici, detto Giovanni delle Bande Nere", "Giuliano de' Medici", "Papa Leone X" "Maria de' Medici", "Lucrezia di Cosimo de' Medici", "Lorenzo de' Medici", "Cosimo I de' Medici", "Cardinale Ippolito de' Medici" e "Luca Martini" databili nel periodo 1550 - 1572 e con i dipinti "Pietà" databile nel periodo 1565 - 1570, "Ritratto di giovane uomo con liuto" databile nel periodo 1530 - 1535, "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1540 - 1545, "Madonna con due santi", "Ritratto femminile con cammeo" del 1559
enlarge photo
- Raffaello Sanzio
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (52.5 x 37.3) "Ritratto di Elisabetta Gonzaga" databile nel periodo 1504 - 1505 e con i dipinti "Madonna con Bambino e san Giovannino" del 1506, "Autoritratto di Raffaello Sanzio", "Ritratto maschile", "Ritratto di Francesco Maria della Rovere" databili nel periodo 1505 - 1506, "Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro" databile nel periodo 1505 - 1510, "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1518 - 1519, "Enea e Anchise in fuga da Troia in fiamme", "Ritratto del cardinale Accolti d'Arezzo" databili nel periodo 1515 - 1550
enlarge photo
- Giorgio Vasari
- (Architetto)
con il dipinto olio su rame (38 x 28) "Vulcano nella fucina" databile nel periodo 1550 - 1560 e con i dipinti "Ritratto di Lorenzo de' Medici" databile nel periodo 1530 - 1540 e "Autoritratto di Giorgio Vasari" databile nel periodo 1565 - 1568
enlarge photo
- Alessandro Allori said Bronzino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (29 x 38.5) "Venere e Cupido" e con i dipinti "Martirio di san Lorenzo" e "San Lorenzo davanti al prefetto" databili nel periodo 1555 - 1575 "Ritratto di Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I" databile nel periodo 1560 - 1585, "Ritratto di Bianca Cappello" del 1578, "Compianto sul Cristo morto" del 1580, "San Pietro cammina sulle acque" del 1596 e "Sacrificio di Isacco" del 1601
enlarge photo
- Jacopo Zucchi
- (Pittore)
con il dipinto olio su rame (51 x 39,5) "Riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1562 - 1596 e con i dipinti "Allegoria dell'Età del ferro", "Allegoria dell'Età dell'argento" e "Allegoria dell'Età dell'oro" del 1570
enlarge photo
- Jacopo Chimenti said L'Empoli
- (Pittore)
con il dipinto olio su rame (31 x 25) "Ebbrezza di Noè" databile nel periodo 1620 - 1624 e con i dipinti "Matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia" databile nel periodo 1600 - 1605, "Sacrificio di Isacco" databile nel periodo 1620 - 1624, "Incontro di Margherita d'Austria con Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga" databile nel periodo 1600 - 1605, "Battesimo del figlio di Margherita d'Austria, poi re Filippo IV di Spagna"
enlarge photo
- Andrea Boscoli
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (80 x 60,5) "Piramo e Tisbe" e con il dipinto "Nozze di Cana" databile nel periodo 1580 - 1585
enlarge photo
- Santi di Tito
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (97.5 x 77) "Madonna con Bambino in trono con San Romualdo e San Bartolomeo" e con i dipinti "Sant'Antonio Abate" databile nel periodo 1555 - 1603, "Ritratto di Maria de' Medici" databile nel periodo 1575 - 1576 e "Ritratto di Niccolò Machiavelli" databile nel periodo 1575 - 1599
enlarge photo
- Paul Brill
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela (86 x 116) "Marina con torri, velieri e figure" e il dipinto olio su tela "Paesaggio"
enlarge photo
- Cornelis Van Poelenburg
- (Pittore)
con il dipinto olio su rame (65,7 x 84,2) "Paesaggio con pastori e danzatori" del 1622 e i dipinti "Mosè salvato dalle acque" e "Mercurio e Batto"
enlarge photo
Adam Elsheimer (Pittore) con i dipinti "Mercurio ed Ersea", "Autoritratto di Adam Elsheimer" databili nel periodo 1598 - 1610 e "Apollo custodisce il gregge di Admeto" databile nel periodo 1620 - 1644.
Alessandro Longhi (Pittore) con il dipinto "Ritratto femminile" databile nel periodo 1760 - 1790.
Alessandro Magnasco (Pittore) con i dipinti "Famiglia di zingari", "Interno di sinagoga", "Predica di san Giovanni Battista", "Gazza ammaestrata" databili nel periodo 1700 - 1710 e "Refezione di zingari" databile nel periodo 1710 - 1730.
Alessandro Tiarini (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Alessandro Tiarini" databile nel periodo 1645 - 1646 e "Ritratto maschile (Autoritratto di Alessandro Tiarini)".
Andrea Commodi (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Andrea Commodi" databile nel periodo 1580 - 1589.
- Andrea Pozzo
- (Pittore)
con il dipinto "Autoritratto di Andrea Pozzo" databile nel periodo 1675 - 1699
Anton Goubau (Pittore) con il dipinto "Zingara che legge la mano".
Antonio Maria Vassallo (Pittore) con i dipinti "Scena di genere in cucina", "Scena di genere in campagna", "Medea ringiovanisce Esone" e "Circe" databili nel periodo 1640 - 1670.
Antonio Zanchi (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Antonio Zanchi" databile nel periodo 1660 - 1680.
- Artemisia Gentileschi
- (Pittore)
con il dipinto "Santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1614 - 1619 e con il dipinto "Giuditta e Oloferne" databile nel periodo 1620 - 1625
Bartolomeo Bulgarini (Pittore) con lo scomparto di polittico "San Pietro ; San Giovanni Battista ; Santo ; San Paolo" databile nel periodo 1330 - 1370.
Bartolomeo Vivarini (Pittore) con il dipinto "San Ludovico di Tolosa" databile nel periodo 1465 - 1470.
Benedetto Luti (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Benedetto Luti" databile nel periodo 1720 - 1724.
Bernardo Cavallino (Pittore) con il dipinto "Ester e Assuero" databile nel periodo 1635 - 1656.
Bernardo Zenale (Pittore) con gli scomparti di polittico "San Michele Arcangelo" e "San Bernardo e monaco cistercense" databili nel periodo 1490 - 1499.
Carlo Cignani (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1675 - 1690.
Carlo Coppola (Pittore) con i dipinti "Adorazione dei Re Magi" e "Assunzione della Madonna".
Carlo Dolci (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Ainolfo de' Bardi" del 1632 e "Autoritratto di Carlo Dolci" del 1674.
Cecco di Pietro (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1371 - 1402.
Cennino Cennini (Pittore) con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1380 - 1395.
Cesare Nebbia (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Cesare Nebbia".
- Christoph Ludwig Agricola
- (Pittore)
con i dipinti "Paesaggio con fonte" e "Paesaggio al chiaro di luna" databili nel periodo 1690 - 1719
- Ciro Ferri
- (Pittore)
con il dipinto "Alessandro Magno nella sua tenda legge le opere di Omero" databile nel periodo 1654 - 1689
Cristofano Allori (Pittore) con i dipinti "Cena in Emmaus" databile nel periodo 1600 - 1605, "Resurrezione di Cristo" databile nel periodo 1604 - 1605, "Giuditta con la testa di Oloferne" databile nel periodo 1610 - 1621, "Susanna e i vecchi" e "David con la testa di Golia" databili nel periodo 1618 - 1621, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1600 - 1620.
Cristofano Dell'Altissimo (Pittore) con i ritratti di "Ludovico Ariosto" databile nel periodo 1552 - 1568, "Cardinale Ascanio Sforza" databile nel periodo 1555 - 1568, "Agostino Barbarigo" databile nel periodo 1566 - 1570, "Cardinale Reginald Pole" databile nel periodo 1570 - 1580, "Elisabetta I d'Inghilterra" databile nel periodo 1558 - 1597, "Edoardo VI d'Inghilterra" e "Papa Paolo III Farnese" databili nel periodo 1560 - 1568, "Ritratto di ameria" databile nel periodo 1568 - 1575 e "Enrico I Re del Portogallo" databile nel periodo 1590 - 1599.
Denijs Calvaert (Pittore) con il dipinto "Assunzione della Madonna" del 1602.
Dirk Helmbreker (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con rudere, chiesa e figure" databile nel periodo 1650 - 1696.
- Domenico Beccafumi said Giacomo di Pace
- (Pittore)
con i dipinti "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1514 - 1518 e "Autoritratto di Domenico Beccafumi" databile nel periodo 1515 - 1535
Emilio Savonanzi (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1610 - 1615.
Fabrizio Boschi (Pittore) con il dipinto "Enrico IV riceve i rappresentanti di città toscane" del 1610.
- Filippo Lippi
- (Pittore)
con gli scomparti "San Frediano devia il corso del Serchio" e "Visione di sant'Agostino" databili nel periodo 1437 - 1440, "Maria Vergine annunciata ; Angelo annunciante" e "Sant'Antonio Abate ; San Giovanni Battista" databili nel periodo 1450 - 1455, con le pale d'altare "Madonna con Bambino in trono tra san Francesco d'Assisi, san Damiano, san Cosma e sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1445 - 1450 e "Adorazione del Bambino con san Girolamo, sant'Ilarione e santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1450 - 1455, con i dipinti "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1460 - 1465 e "Adorazione del Bambino con san Giovanni Battista, san Romualdo e Trinità" databile nel periodo 1463 - 1465
- Francesco Albani
- (Pittore)
con i dipinti "Allegoria della Passione", "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio", "Venere a riposo", "San Pietro liberato dal carcere" databile nel periodo 1617 - 1620, "Ratto d'Europa" databile nel periodo 1638 - 1639, "Danza di Amorini" del 1640 e "Noli me tangere" del 1644
Francesco Brini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1560 - 1590.
Francesco Curradi (Pittore) con i dipinti "Enrico IV mette in fuga i nemici a Caudebec" del 1610 e "Margherita d'Austria riceve gli Ambasciatori" del 1612.
Francesco De Rossi said Cecchino Salviati (Pittore) con i dipinti "Adorazione dei pastori" e "Carità" databili nel periodo 1540 - 1545, "Cristo portacroce" databile nel periodo 1545 - 1550, "Ritratto di giovane uomo con lettera" databile nel periodo 1550 - 1560 e "Autoritratto di Francesco Salviati" databile nel periodo 1555 - 1560.
Francesco Furini (Pittore) con il dipinto "Ila e le ninfe" databile nel periodo 1630 - 1633.
Francesco Trevisani (Pittore) con i dipinti "Madonna del cucito", "Banchetto di Cleopatra" e "Madonna orante".
- Gaetano Piattoli
- (Pittore)
con il dipinto "Autoritratto di Gaetano Piattoli con la moglie" databile nel periodo 1730 - 1740
Gavin Hamilton (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Hugh Douglas Hamilton".
Giovanna Fratellini (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Faustina Acciaiuoli nei Bolognetti" e "Ritratto di Faustina Bordoni" databili nel periodo 1700 - 1720 e "Ritratto della contessa Petrucci nei Bichi" databile nel periodo 1715 - 1720.
Giovanni Andrea Sirani (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Giovanni Andrea Sirani" databile nel periodo 1630 - 1670.
- Giovanni Battista Gaulli said Baciccia
- (Pittore)
con i dipinti "Autoritratto di Giovanni Battista Gaulli" databile nel periodo 1660 - 1669 e "Ritratto del cardinale Leopoldo de' Medici" databile nel periodo 1670 - 1675
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con il dipinto "San Benedetto con san Placido e san Mauro" databile nel periodo 1573 - 1575 e con i ritratti del 1585 "Giovanni de' Medici detto Giovanni dalle Bande Nere e di Maria Salviati" e "Papa Clemente VII".
Giovanni Battista Piazzetta (Pittore) con i dipinti "Susanna e i vecchi" databile nel periodo 1715 - 1720 e "Canonico in preghiera" databile nel periodo 1720 - 1754.
Giovanni Bilivert (Pittore) con il dipinto "Giuseppe e la moglie di Putifarre" del 1619.
Giovanni Bonatti (Pittore) con il dipinto "San Carlo Borromeo battezza durante la peste" databile nel periodo 1668 - 1670.
Giovanni del Biondo (Pittore) con i dipinti "San Giovanni Battista ; Storie della vita di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1365 - 1370 e "Annunciazione" databile nel periodo 1375 - 1380.
Giovanni di Marco said Giovanni dal Ponte (Pittore) con la base "San Tommaso, san Giacomo Maggiore, san Giacomo Minore e san Luca ; San Pietro liberato dal carcere ; San Pietro in cattedra ; Crocifissione di san Pietro ; Sant'Andrea, san Giovanni, san Matteo e san Filippo" databile nel periodo 1430 - 1437.
- Giovanni Lorenzo Bernini
- (Architetto)
con i dipinti "Testa di angelo" e "Autoritratto di Gian Lorenzo Bernini" databile nel periodo 1630 - 1635
Giovanni Martinelli (Pittore) con il dipinto "Banchetto di Baldassarre" databile nel periodo 1650 - 1653.
Giuliano Bugiardini (Pittore) con il dipinto "Ritratto di giovane donna" databile nel periodo 1505 - 1515.
Giulio Carpioni (Pittore) con il dipinto "Nettuno e Coronide" databile nel periodo 1665 - 1670.
Giuseppe Passeri (Pittore) con il dipinto "Noli me tangere" databile nel periodo 1675 - 1714.
Gregorio Pagani (Pittore) con i dipinti "Susanna e i vecchi" e "Giuseppe e la moglie di Putifarre" databili nel periodo 1575 - 1599 e "Piramo e Tisbe" del 1600.
- Guido Reni
- (Pittore)
con la pala d'altare "Madonna con Bambino in gloria, santa Lucia e santa Maria Maddalena" del 1623 e con i dipinti "Santo vescovo domenicano", "David con la testa di Golia", "Susanna e i vecchi", "Sibilla" e "Sant'Andrea Corsini" databile nel periodo 1629 - 1630
Guidoccio Cozzarelli (Pittore) con il dipinto "Sant'Antonio da Padova ed episodi della sua vita" databile nel periodo 1470 - 1517.
Iacopino del Conte (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1530 - 1550.
Jacopo del Casentino (Pittore) con l' altarolo portatile "Madonna con Bambino, santi e angeli ; San Francesco d'Assisi riceve le stimmate ; Santa Margherita d'Antiochia ; Santa Lucia (?) ; Crocifissione di Cristo".
Jacopo di Arcangelo said Jacopo del Sellaio (Pittore) con i dipinti del 1485 "Trionfo di Mardocheo", "Banchetto di Assuero", "Ripudio di Vasti" e "San Sebastiano" databile nel periodo 1470 - 1493.
Jacopo Negretti said Palma il Giovane (Pittore) con i dipinti "Resurrezione di Cristo" e "Morte dei primogeniti degli egiziani" databili nel periodo 1580 - 1582 e "Autoritratto di Jacopo Negretti (Palma il Giovane)" databile nel periodo 1600 - 1628.
Johann Liss (Pittore) con i dipinti "Figliol prodigo dissipa i beni con le prostitute" databile nel periodo 1620 - 1625, "Sacrificio di Isacco" e "Toletta di Venere" databili nel periodo 1625 - 1626.
Justus Sustermans (Pittore) con i ritratti di "Margherita de' Medici" databile nel periodo 1621 - 1622, "Leopoldo de' Medici" databile nel periodo 1623 - 1624, "Ferdinando II de' Medici" e "Claudia de' Medici" databili nel periodo 1625 - 1630, "Vittoria della Rovere" databile nel periodo 1638 - 1640, "Francesco di Lorena" databile nel periodo 1640 - 1650, "Ferdinando II de' Medici" databile nel periodo 1650 - 1655, "Ferdinando gran principe fanciullo" del 1670, "Puliciani" databile nel periodo 1665 - 1675.
Leonard Bramer said Leonardo delle Notti (Pittore) con i dipinti "Giuseppe in carcere interpreta i sogni del coppiere e del panettiere" databile nel periodo 1620 - 1630, "Scena biblica" e "Adorazione dei pastori".
Lieven Mehus (Pittore) con il dipinto "Nettuno e Anfitrite" databile nel periodo 1680 - 1685.
Lippo di Benivieni (Pittore) con il polittico dipinto "Madonna con Bambino e santi" databile nel periodo 1296 - 1327.
Lorenzo De Caro (Pittore) con il dipinto "Tre Virtù Teologali" databile nel periodo 1740 - 1762.
- Lorenzo Lippi
- (Pittore)
con il dipinto "Lot e le figlie" databile nel periodo 1645 - 1655
- Luca Cambiaso
- (Pittore)
con il dipinto "Madonna con Bambino" del 1570
Luca Giordano (Pittore) con i dipinti "Baccanale", "Autoritratto di Luca Giordano" e "Salomone sacrifica prima di costruire il tempio" databile nel periodo 1692 - 1702.
Lucio Massari (Pittore) con i dipinti "Venere piange la morte di Adone" databile nel periodo 1595 - 1633 e "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1608 - 1610.
- Ludovico Cardi said Cigoli
- (Pittore)
con i dipinti "Enrico IV firma la pace con la Chiesa" del 1610 e "San Francesco d'Assisi in preghiera"
Manetti Rutilio (Pittore) con i dipinti "Autoritratto di Rutilio Manetti" databile nel periodo 1600 - 1605, "Incontro di san Galgano e san Michele Arcangelo" databile nel periodo 1605 - 1610, "Massinissa e Sofonisba" databile nel periodo 1620 - 1625.
Matteo di Giovanni di Bartolo said Matteo da Siena (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1450 - 1474 e "Madonna con Bambino, san Giovanni Battista, san Girolamo e angeli" databile nel periodo 1480 - 1490.
Nardo di Cione (Pittore) con il dipinto "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1345 - 1365.
Neroccio de' Landi (Pittore) con la base "San Benedetto nella caverna nutrito dal monaco Romano ; San Benedetto ripara miracolosamente il setaccio rotto dalla sua balia Cirilla ; San Benedetto riceve la visita di Totila" databile nel periodo 1470 - 1472.
Niccolò di Bonaccorso (Pittore) con il dipinto "Presentazione di Maria Vergine al Tempio" databile nel periodo 1370 - 1388.
Orazio Fidani (Pittore) con il dipinto "Commiato di Angelica e Medoro dai pastori" del 1634.
Paolo Piazza said frà Cosimo Cappuccino (Pittore) con il dipinto "Compianto sul Cristo morto con san Giovanni Battista, santa Caterina d'Alessandria e una santa" databile nel periodo 1580 - 1620.
Paolo Pino (Pittore) con il dipinto "Ritratto del medico Coignati" del 1534.
Paolo Veneziano (Pittore) con gli scomparti di polittico "Nascita di san Nicola di Bari" e "San Nicola di Bari getta le tre sfere d'oro alle fanciulle di Patera" databili nel periodo 1340 - 1345.
Pier Leone Ghezzi (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Pier Leone Ghezzi" del 1725.
- Piero Bonaccorsi said Perin Del Vaga
- (Pittore)
con il dipinto "Passaggio del mar Rosso" databile nel periodo 1522 - 1523 e con gli affreschi "Giudizio di Zaleuco", "Tarquinio il Superbo fonda il tempio di Giove sul Campidoglio" databili nel periodo 1523 - 1525
Pieter Van Laer said il Bamboccio (Pittore) con i dipinti "Autoritratto di Pieter van Laer", "Ritratto di uomo con libro", "Sosta di cacciatori" e "Paesaggio fluviale con figure" databili nel periodo 1625 - 1639.
Pietro Rotari (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Pietro Rotari" databile nel periodo 1740 - 1760.
- Pompeo Batoni
- (Pittore)
con il dipinto "Autoritratto di Girolamo Pompeo Batoni" databile nel periodo 1773 - 1774
Rosalba Carriera (Pittore) con il dipinto "Ritratto di giovane donna in veste di Flora".
Rost Jan (Arazziere) con gli arazzi "Figura allegorica e grottesche", "Mesi di Dicembre, Gennaio, Febbraio", "Mesi di Giugno e Luglio", "Mesi di Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre" del 1553.
- Salvator Rosa said Salvatoriello
- (Pittore)
con i dipinti "Autoritratto di Salvator Rosa" databile nel periodo 1655 - 1660 e "Paesaggio con tre figure" databile nel periodo 1640 - 1673
Scipione Pulzone said il gaetano (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Cristina di Lorena", "Ritratto di Ferdinando I de' Medici" databili nel periodo 1589 - 1598 e "Ritratto di Francesco II de' Medici" databile nel periodo 1570 - 1598.
- Sebastiano Ricci
- (Pittore)
con i dipinti "Ercole al bivio" e "Ercole e Caco" databili nel periodo 1706 - 1707
Sinibaldo Scorza (Pittore) con il dipinto "Autoritratto di Sinibaldo Scorza" databile nel periodo 1605 - 1631.
- Sofonisba Anguissola
- (Pittore)
con la miniatura "Ritratto di giovane donna" databile nel periodo 1550 - 1574
Stefano di Giovanni di Consolo said il Sassetta (Pittore) con la pala d'altare "Madonna con Bambino in trono tra san Pietro, san Giovanni Battista, san Paolo e san Francesco d'Assisi ; Apparizione della Madonna in sogno al patrizio Giovanni ; Miracolo della neve ; Il patrizio Giovanni narra la visione della Madonna a papa Liberio ; F" databile nel periodo 1430 - 1432.
Taddeo Gaddi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono e angeli" del 1355.
Valerio Castello (Pittore) con il dipinto "Ratto delle Sabine" databile nel periodo 1640 - 1659.
-
Orsanmichele
-
The church of Orsanmichele is a loggia designed by Arnolfo di Cambio. Compared to other religious buildings this church is somewhat unusual in design ...
Distance: 240 meters
-
Palazzo Strozzi
-
The Palazzo Strozzi is one of the finest examples of Renaissance domestic architecture ...
Distance: 294 meters
-
Palazzo Vecchio
-
It is a monument of exceptional artistic and historical importance, receives to its inside wonderful museum and the grandiose Hall of the Five Hundred (Sal ...
Distance: 135 meters
-
Piazza della Signoria
-
Piazza della Signoria has been the political heart of the city. However it is not just the "civil" centre of Florence, it is also a splendid open-air museu ...
Distance: 135 meters
-
Ponte Vecchio
-
The Ponte Vecchio is a Medieval bridge over the Arno River noted for having shops (mainly jewellers) built along it ...
Distance: 50 meters
Distance: 402 meters
-
Dante's House
-
Other
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ...
Distance: 284 meters
-
The Period Florentine House Museum
-
Artistic
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ...
Distance: 187 meters
-
Museum of Palazzo Vecchio
-
Artistic
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ...
Distance: 97 meters
-
Museum of Science History
-
Other
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ...
Distance: 76 meters
-
The Horne Foundation's Museum
-
Artistic
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ...
Distance: 103 meters
This page was visited
24747 times