Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Sulla sommità del giardino di Boboli, al centro del Giardino delle Rose che si affaccia con una bellissima vista su Firenze, il Museo delle Porcellane è un piccolo gioiello nel verde. Nella palazzina settecentesca dalle delicate tinte pastello sono raccolte le porcellane evocanti la storia del collezionismo e del gusto dei Medici, dei Lorena, dei Borbone-Parma, dei Savoia. Si ammirano i preziosi serviti "all'etrusca" e "all'egiziana" della Real Fabbrica di Napoli e i biscuit con le "vestiture" del Regno di Napoli; le squisite porcellane di Sèvres come il servito per Elisa Baciocchi donato da Napoleone, l'alzata per ostriche dei Borbone-Parma e diverse manifatture di Doccia usate quotidianamente dai Lorena. Una curiosità è data dalla zuccheriera a forma di tartaruga e dalla teiera a forma di gallina in porcellana di Meissen appartenute a Gian Gastone de' Medici.
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 408 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere ... Dista 408 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 411 metri
Altro
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente ... Dista 391 metri