Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipinti di varia provenienza raccolti nel Novecento e da affreschi eseguiti in molti ambienti durante la permanenza del grande pittore del Rinascimento nel convento
Il museo ha sede nell'antico convento domenicano di San Marco che si trova in piazza San Marco. Fu fondato nel 1436 su progetto dell'architetto Michelozzo.
Contiene una straordinaria collezione delle opere, sia su tavola sia ad affresco, di Beato Angelico, uno dei massimi pittori del Rinascimento, che visse nel convento di San Marco per un certo periodo. Importanti sono anche le raccolte del Cinquecento, con opere di Fra Bartolomeo, Domenico Ghirlandaio, Alesso Baldovinetti, Jacopo Vignali e Giovanni Antonio Sogliani.
(Pittore) con l'affresco "Annunciazione", i tabernacoli dipinti tempera su tavola "Madonna della Stella, Madonna col Bambino, l'Eterno e otto angeli; predella: San Domenico, San Pietro Martire e San Tommaso d'Aquino" databile nel periodo 1431 - 1434 e "Madonna con Bambino e santi; Angeli; Predica di san Pietro alla presenza di san Marco Evangelista; Adorazione dei Re Magi; Martirio di san Marco Evangelista" databile nel periodo 1433 - 1434, con gli affreschi "Storie della vita di Gesù", "Madonna con Bambino in trono e santi", "Istituzione dell'Eucaristia", "Trasfigurazione", "Noli me tangere", "Discorso della montagna", "Incoronazione di Maria Vergine con san Tommaso d'Aquino, san Benedetto, san Domenico, san Francesco d'Assisi, san Pietro martire e san Marco Evangelista", "Angelo annuncia la Resurrezione alle pie donne" databili nel periodo 1438 - 1450, con dipinti con "Storie della vita di Gesù" databili nel periodo 1448 - 1452, "Ruota mistica e visione di Ezechiele", "Ascensione di Cristo", "Strage degli innocenti", "Fuga in Egitto", "Pentecoste", "Lex amoris", "Giudizio Universale", "Deposizione di Cristo nel sepolcro", "Incoronazione di Maria Vergine" databili nel periodo 1448 - 1455, "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1436 - 1441, "Madonna con Bambino in trono tra sant'Antonio da Padova, san Ludovico di Tolosa, san Francesco d'Assisi, san Cosma, san Damiano e san Pietro Martire" databile nel periodo 1440 - 1455, "Madonna con Bambino in trono tra san Pietro Martire, san Cosma, san Damiano, san Giovanni Evangelista, san Lorenzo e san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1420 - 1455, "Madonna con Bambino in trono, angeli e san Cosma, san Damiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista, san Marco, san Domenico, san Francesco d'Assisi e san Pietro martire" databile nel periodo 1438 - 1443, con gli scomparti di trittico "San Francesco d'Assisi e sant'Onofrio; Maria Vergine annunciata" e "San Girolamo e san Giovanni Battista; Angelo annunciante" databili nel periodo 1420 - 1430, con gli scomparti "Martirio di san Marco Evangelista", "Predica di san Pietro alla presenza di san Marco Evangelista" databili nel periodo 1433 - 1434, "Guarigione del diacono Giustiniano" databile nel periodo 1438 - 1443, "Storie della vita di san Cosma e san Damiano", "Guarigione di Palladia", "Transito della Madonna", "Sposalizio di Maria Vergine", "Cristo in pietà tra san Pietro e san Paolo" databili nel periodo 1440 - 1455, con il trittico "Madonna con Bambino; San Domenico e san Giovanni Battista; San Pietro Martire e san Tommaso d'Aquino; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata; Episodi della vita di san Pietro martire" databile nel periodo 1420 - 1430, con lo sportello di tabernacolo "San Giovanni Battista; San Marco; San Giovanni Evangelista; San Pietro" databile nel periodo 1433 - 1434, con il reliquiario "Incoronazione di Maria Vergine e santi; Adorazione del Bambino e angeli" databile nel periodo 1431 - 1434 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (47 x 31) "Ritratto di Girolamo Savonarola" databile nel periodo 1499 - 1500, con la pala d'altare "Sant'Anna, la Madonna con Gesù Bambino e i santi protettori di Firenze" databile nel periodo 1510 - 1513 e con i dipinti "Ritratto di Girolamo Savonarola" databile nel periodo 1499 - 1500, "San Vincenzo Ferrer" databile nel periodo 1492 - 1517, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1514 - 1516, "San Domenico; San Tommaso d'Aquino; Santa Caterina d'Alessandria; Santa Maria Maddalena; Santa Caterina da Siena; Sant'Antonio Abate; San Giovanni Battista; Cristo portacroce; Ecce Homo" databile nel periodo 1492 - 1517 Ingrandisci la foto
(Pittore) con l'affresco "San Domenico e i frati ricevono il pane dagli angeli" del 1536, con il dipinto "Santa Brigida impone la regola" del 1522, con lo scomparto "Flagellazione di Cristo; Salita di Cristo al monte Calvario" databile nel periodo 1512 - 1544 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto tempera su tavola (400 x 220) "Sant'Antonio in preghiera ai piedi del Crocefisso" databile nel periodo 1459 - 1470 e con il pannello dipinto "Nozze di Cana; Battesimo di Cristo; Trasfigurazione" databile nel periodo 1449 - 1450 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il trittico "Madonna con Bambino in trono e Dio Padre ; San Pietro ; San Paolo ; Annunciazione ; Sant'Antonio Abate ; San Sebastiano" del 1485
(Pittore) con l' affresco "Ultima Cena" databile nel periodo 1480 - 1485 e con il dipinto "Madonna della cintola con san Francesco d'Assisi, san Giacomo Maggiore, sant'Orsola e sant'Elisabetta d'Ungheria"
Bartolomeo Caporali (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e angeli" del 1467.
Fabrizio Boschi (Pittore) con l' affresco "Episodio della vita di sant'Antonino Pierozzi" del 1613.
Francesco Montelaticidetto Cecco Bravo (Pittore) con l' affresco "Madonna ; San Giovanni Evangelista" databile nel periodo 1628 - 1630.
Jacopo Vignali (Pittore) con il dipinto "Sant'Agata in carcere curata miracolosamente da san Pietro".
Lorenzo Monacodetto Piero di Giovanni (Pittore) con gli scomparti "San Nicola di Bari fa placare la tempesta", "Natività di Gesù" e "Episodi della vita di sant'Onofrio" databili nel periodo 1420 - 1425.
Mariotto di Cristofano (Pittore) con i dipinti "Resurrezione di Cristo" e "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alesandria tra santa Dorotea, sant'Agnese, santa Maria Maddalena e sant'Elisabetta d'Ungheria" databili nel periodo 1445 - 1447.
Matteo Rosselli (Pittore) con l' affresco "Morte di sant'Antonino Pierozzi" del 1626.
Paolo di Bernardino del Signoracciodetto Fra' Paolino da Pistoia (Pittore) con la pala d'altare "Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi" databile nel periodo 1510 - 1547 e con il dipinto "Compianto sul Cristo morto con san Domenico e san Tommaso d'Aquino" databile nel periodo 1510 - 1547.
Pier Matteo d'Amelia (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1490 - 1503.
Sigismondo Coccapani (Pittore) con l' affresco "Sant'Antonino toglie il denaro a due falsi accattoni" del 1613.
Taddeo Gaddi (Pittore) con l' affresco "Madonna" databile nel periodo 1320 - 1366.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 63 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 166 metri
Archeologico
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ... Dista 321 metri
Artistico
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ... Dista 439 metri
Artistico
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ... Dista 234 metri
Artistico
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ... Dista 161 metri
Artistico
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ... Dista 259 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 234 metri