Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmente da Arnolfo di Cambio, fu fondato nel 1299 come sede dei Priori delle Arti: risale a questo periodo la struttura severa ed elegante, con la caratteristica torre merlata che poggia direttamente sulla facciata. Sede della Signoria nel XV secolo, da cui anche il nome di Palazzo della Signoria, nel 1540 con Cosimo I dei Medici divenne dimora della famiglia granducale, trasformata dal Vasari in una reggia sontuosa nella quale spiccano il Salone dei Cinquecento, il prezioso Studiolo di Francesco I, gli affreschi raffinati del Quartiere di Eleonora e del Quartiere degli Elementi. Gli affreschi furono eseguiti da artisti come il Ghirlandaio, Francesco Salviati, il Bronzino, lo stesso Vasari. Nel Palazzo si trovano inoltre alcuni capolavori della scultura del Rinascimento: il Genio della Vittoria di Michelangelo e il gruppo bronzeo della Giuditta e Oloferne di Donatello.
(Architetto) con i dipinti "Ritratto di Cosimo I de' Medici in veste di san Damiano" e "Ritratto di Cosimo il Vecchio de' Medici in veste di san Cosma" databili nel periodo 1557 - 1558
Altri artisti presenti
Alessandro Feidetto del Barbiere (Pittore) con il dipinto "Bottega dell'orefice" databile nel periodo 1570 - 1572.
Francesco Morandinidetto Poppi (Pittore) con il dipinto "Alessandro Magno dona Campaspe ad Apelle" databile nel periodo 1570 - 1571.
Giovanni Balduccidetto Cosci (Pittore) con il dipinto "Nettuno e Anfitrite" databile nel periodo 1570 - 1571.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con il dipinto "Raccolta dell'ambra grigia" databile nel periodo 1570 - 1571.
Girolamo Macchietti (Pittore) con il dipinto "Medea ringiovanisce Esone" databile nel periodo 1570 - 1572.
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 373 metri
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi ... Dista 183 metri
Detto anche Palazzo della Signoria è il più importante edificio civile della città fu sede del Parlamento italiano, oggi è sede del Municipio ... Dista 41 metri
Artistico
E' uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rina ... Dista 100 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 440 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 333 metri
Altro
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ... Dista 201 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 389 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 272 metri
Altro
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ... Dista 174 metri
Artistico
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ... Dista 341 metri