La facciata del Duomo, le sue quattro porte laterali e il campanile costituirono tra il XIII e XV secolo un vero e proprio museo all'aperto della scultura nonché un banco di prova dove sperimentare nuove soluzioni.
La più parte di queste opere sono oggi conservate presso il Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, come le sculture di Arnolfo di Cambio che decoravano l'antica facciata o le formelle originali del campanile, eseguite da Andrea e Nino Pisano e Luca della Robbia, o le grandi statue di profeti, santi e patriarchi di Donatello per la facciata e il campanile.
La raccolta è una tappa importante per coloro che desiderano conoscere la scultura fiorentina. Vi si trovano, oltre al modello della cupola del Brunelleschi, statue che fino al XVI secolo ornavano la facciata del Duomo, fra cui la Madonna col bambino, di Arnolfo di Cambio, ed altre opere scultoree di estremo interesse fra le quali la statua in legno della Maddalena, capolavoro di Donatello, la Cantoria di Luca della Robbia e il gruppo in marmo della Pietà di Michelangelo.
Archivio fotograficoAccesso disabiliVisite guidateLibreria