Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Nel palazzo Corsini, splendido esempio di barocco fiorentino, ha sede una delle piu' belle e ricche raccolte private d'Italia. Nelle decoratissime sale sono conservati capolavori di pittura e scultura italiani e stranieri dal '400 al '700. Presenti Signorelli, Pontormo, Lippi, Sustermans, Botticelli, Giovanni Bellini ("Crocifissione"), Luca Giordano e Salvator Rosa.
Carlo Dolci (Pittore) con i dipinti "Madonna addolorata", "San Sebastiano" databile nel periodo 1635 - 1640, "Allegoria della Poesia" databile nel periodo 1648 - 1649 e "Allegoria della Pace" databile nel periodo 1650 - 1651.
Francesco Gessi (Pittore) con il dipinto "Episodio della vita di sant'Andrea Corsini".
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con i dipinti "Crocifissione di Cristo" e "Decapitazione di santa Caterina d'Alessandria" databili nel periodo 1550 - 1591.
Giovanni Battista Vanni (Pittore) con i dipinti "Isabella e Rodomonte" e "Rodomonte aggredisce l'Eremita" databili nel periodo 1620 - 1660.
Giovanni Santi (Pittore) con i dipinti "Polimnia", "Calliope", "Clio", "Melpomene" databili nel periodo 1480 - 1490.
Jacopo Carruccidetto Pontormo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1525 - 1530.
Justus Sustermans (Pittore) con i ritratti di "Cosimo II de' Medici" e "Pietro Fevère" databili nel periodo 1620 - 1621, "Maria Maddalena de' Medici" databile nel periodo 1621 - 1631, "Cristina de' Medici" databile nel periodo 1630 - 1632, "Maria Maddalena Macchiavelli" e "Marchese Geri della Rena" databili nel periodo 1650 - 1660 "Marchese Filippo Corsini" databile nel periodo 1645 - 1681 e "Cardinale Neri Corsini" databile nel periodo 1650 - 1681.
Mariotto Albertinelli (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" del 1511.
Massimo Stanzione (Pittore) con il dipinto "Ritratto del cardinale Ascanio Filomarino" databile nel periodo 1620 - 1656.
Matteo Rosselli (Pittore) con il dipinto "Isabella con l'Eremita e le spoglie di Zerbino".
Pier Francesco Foschi (Pittore) con il dipinto "Ritratto del cardinale Antonio Pucci" del 1540.
Artistico
Nell'ex refettorio del complesso conventuale della chiesa di Ognissanti si trova un'Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio, della quale è visibile anche la si ... Dista 353 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 399 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 323 metri
Altro
Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell'immagine e della comunicazione. ... Dista 272 metri
Artistico
Nell'ambiente del museo sono stati concepiti e creati dei percorsi finalizzati alla lettura delle opere di Marino Marini, con particolare attenzione all'es ... Dista 171 metri