Città: Firenze C.A.P.: 50129 Indirizzo: via Cavour, 69
Orario: 8.15-13.50 lunedì e giovedì e sabato, altri giorni a richiesta Ingresso: ingresso gratuito
Telefono: 0552388604
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta dello Scalzo perché il porta croce della compagnia nelle processioni aveva i piedi nudi. La Confraternita fu soppressa nel 1785 da Pietro Leopoldo di Lorena.
Il chiostro, semplice e armonioso, è adorno di 16 affreschi a chiaro-scuro, raffiguranti episodi della Vita di San Giovanni Battista eseguiti da Andrea Del Sarto. Solo due storie furono dipinte da Franciabigio, allorché, nel 1518 Andrea era a Parigi. Eseguiti tra il 1514 e il 1524, rappresentano un momento di massima perfezione stilistica e tecnica del disegno del maestro che ebbe un ruolo assai significativo nella complessa vicenda culturale della Firenze dei primi del Cinquecento.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 187 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 328 metri
Archeologico
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ... Dista 437 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 161 metri
Artistico
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ... Dista 270 metri
Artistico
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ... Dista 394 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 395 metri