Città: Firenze C.A.P.: Indirizzo: via XXVII Aprile, 1
Orario: 8.15-13.30 - chiuso II e IV lunedì e I, III e V domenica del mese Ingresso: ingresso gratuito
Telefono: 0552388607
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monastero intorno al 1445. La parete di fondo del refettorio (m.9,75 x 9,10) fu allora coperta di affreschi, ma la rigida clausura monacale fece sì che fossero ignorati per lungo tempo e solo nel 1860 la soppressione del convento rivelò l'esistenza del solo affresco raffigurante l'Ultima Cena (la zona superiore era stata imbiancata), che fu attribuito prima a Paolo Uccello e poi restituito al suo vero autore, Andrea del Castagno (1421-1457), che vi lavorò dopo il ritorno da Venezia nel 1444. Al di sopra, vennero in seguito scoperti altri tre affreschi con la Resurrezione, la Crocefissione e il Seppellimento di Cristo, che il restauro del 1952 ha staccato per ragioni conservative, recuperando al di sotto anche le splendide sinopie.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 177 metri
Artistico
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e ... Dista 479 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 300 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 234 metri
Artistico
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ... Dista 392 metri
Artistico
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ... Dista 270 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 346 metri