Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degli Alighieri. Dopo anni di minuziose ricerche fu localizzata l'area. Il Comune di Firenze acquistò e demolì in parte il gruppo di case fatiscenti che insistevano sull'area e nel 1911 ricostruì la Casa di Dante. Il progetto è attribuito all'architetto Castelluccio e rappresenta all'interno del filone architettonico del Revival Storico un perfetto esempio di neodantismo. La Casa di Dante quale luogo della "memoria" è a pieno titolo riconosciuta tra le più importanti case della memoria sia a livello nazionale che internazionale. Il museo sorgendo sui resti delle case degli Alighieri, unisce la memoria al luogo che diede i natali al Poeta.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 334 metri
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 185 metri
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi ... Dista 195 metri
Detto anche Palazzo della Signoria è il più importante edificio civile della città fu sede del Parlamento italiano, oggi è sede del Municipio ... Dista 174 metri
Artistico
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e ... Dista 528 metri
Artistico
E' uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rina ... Dista 300 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 239 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 132 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 245 metri
Artistico
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ... Dista 201 metri
Altro
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ... Dista 372 metri
Archeologico
Il Museo Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" è collocato al primo piano dello storico convento delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze. Fu c ... Dista 318 metri
Artistico
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ... Dista 437 metri
Altro
Attraverso dipinti, stampe e plastici il Museo offre una ricca documentazione visiva dello sviluppo di Firenze dal Rinascimento alla fine del secolo scorso ... Dista 296 metri