Città: Figline Valdarno C.A.P.: 50063 Indirizzo: p.zza XXV Aprile
Orario: Non visitabile Ingresso: ingresso gratuito
Telefono: 05591251
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Lo Spedale Serristori fu fondato nel 1399 da uno dei priori della Repubblica Fiorentina, Serristoro di Ser Jacopo. La struttura assistenziale fu gradualmente trasformata da ricovero di pellegrini in vero e proprio ospedale. La farmacia sembra sia stata aperta al suo interno agli inizi del Cinquecento. Nel 1724 fu sottoposta a un'opera di ristrutturazione: a questo periodo risalgono gli armadi in noce di manifattura fiorentina che ne costituiscono l'arredo. La spezieria cessò la sua attività nel 1856, con la soppressione delle congregazioni religiose in Toscana. Oggi la collezione è gestita dall'Ufficio Cultura del Comune di Figline Valdarno. La collezione, formata da vetri e maioliche, rappresenta uno degli esempi più significativi di artigianato ceramico e vitreo toscano fra la fine del secolo XVI e il secolo XIX. Di particolare interesse una serie di ampolloni con beccuccio della manifattura di Montelupo Fiorentino, recanti lo stemma domenicano e la data 1620, e alcuni albarelli con lo stemma dei Serristori, attribuibili al secolo XVIII e commissionati espressamente per la farmacia dello Spedale. Completano la collezione mortai, imbuti, alambicchi e numerosi oggetti officinali in vetro.