Categoria: chiese Data: 1251 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Piazza di Ognissanti
(Quartiere di Santa Maria Novella)
La chiesa, fu costruita nel 1251 dagli Umiliati, un ordine lombardo giunto a Firenze nel 1239. Nel 1571 gli Umiliati lasciarono la chiesa, per volere di Cosimo I, ai Francescani provenienti dalla chiesa di San Salvatore al Monte. I Francescani portarono arredi ed opere d'arte in loro possesso e soprattutto una reliquia di San Francesco D'Assisi, il saio indossato dal santo quando ricevette alla Verna le stimmate. L’interno, rimaneggiato tra XVII e XVIII secolo, sovrabbonda di decorazioni. Da ammirare il Chiostro Grande con affreschi di Jacopo Ligozzi e Giovanni da san Giovanni ispirati ad episodi della vita di San Francesco.
(Pittore) con gli affreschi "San Girolamo nello studio" del 1480 e "Madonna della Misericordia e donatori; Compianto sul Cristo morto; San Raffaele Arcangelo; Santa" databile nel periodo 1470 - 1473
(Pittore) con la croce "Cristo crocifisso" databile nel periodo 1300 - 1319
Giovanni Mannozzidetto Giovanni da San Giovanni (Pittore) con gli affreschi "San Francesco d'Assisi resuscita un bambino caduto in una caldaia di acqua bollente" e "San Francesco d'Assisi fa cessare le discordie che dilaniano Arezzo" databili nel periodo 1616 - 1619.
Jacopo Ligozzi (Pittore) con i Ritratti ad affresco di "Giovanni da Murro", "Papa Niccolò IV", "Pastore di Sarratz, arcivescovo di Embrun", "Cardinale Gentile Partino", "Cardinale Matteo d'Acquasparta", "Cardinale Cristoforo Numai", "Cardinale Bentivegna Bentivegni", "Cardinale Tommaso Frignani", "Cardinale Anselmo Marzato", "Cardinale Gabriele Rangoni" databili nel periodo 1600 - 1624 e con le lunette "San Francesco d'Assisi bacia il lebbroso", "San Francesco d'Assisi dona il mantello al povero cavaliere", "San Francesco d'Assisi veste i suoi primi seguaci", "Vestizione di santa Chiara", "Miracolo della guarigione del gregge", "San Francesco d'Assisi dona a Guido Barbolani da Montauto il saio indossato quando ricevette le stimmate" del 1600.
Pier Francesco Foschi (Pittore) con l' affresco "Incoronazione di Maria Vergine; Trinità" databile nel periodo 1525 - 1567.
Artistico
Nell'ex refettorio del complesso conventuale della chiesa di Ognissanti si trova un'Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio, della quale è visibile anche la si ... Dista 20 metri
Artistico
Nel palazzo Corsini, splendido esempio di barocco fiorentino, ha sede una delle piu' belle e ricche raccolte private d'Italia. Nelle decoratissime sale son ... Dista 335 metri
Artistico
Il convento domenicano di Santa Maria Novella, acquisito dal Comune nel 1868, è un monumento insigne della storia religiosa ed artistica di Firenze. L'ambi ... Dista 368 metri
Altro
Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell'immagine e della comunicazione. ... Dista 264 metri