Categoria: chiese Data: 1243 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Via dei Lavatoi, 3
(Quartiere di Santa Croce)
Si trova fra Piazza Santa Croce e Piazza della Signoria. La sua fondazione risale al 1192 come piccolo oratorio che fu prima ingrandito nel 1209 e poi ricostruito nel 1243. La chiesa venne costruita nel 1630 su progetto di Gherardo Silvani. L'interno presenta le due statue in marmo dei "Santi Simone e Giuda" di Orazio Mochi e pale d'altare di artisti attivi a Firenze intorno al 1630, fra cui Jacopo Vignali, Francesco Curradi, Nicodemo Ferrucci. Il soffitto ligneo, intagliato in verde ed oro, datato 1670, reca la croce dell'Ordine dei Cavalieri di Malta in onore di Bartolomeo Galilei, cavaliere di Malta, che commissionò i lavori di restauro del 1630.
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 437 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 419 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 328 metri
Artistico
Museo e monumento, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, e insieme fastoso apparato barocco ed esposizione delle ricche colle ... Dista 259 metri
Altro
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ... Dista 305 metri
Artistico
Il Museo dell'Opera di Santa Croce è sito nei locali del Convento e raccoglie materiale storico e artistico proveniente dalla Chiesa e dal Convento sin dal ... Dista 206 metri
Archeologico
Il Museo Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" è collocato al primo piano dello storico convento delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze. Fu c ... Dista 300 metri
Artistico
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ... Dista 268 metri
Altro
Attraverso dipinti, stampe e plastici il Museo offre una ricca documentazione visiva dello sviluppo di Firenze dal Rinascimento alla fine del secolo scorso ... Dista 272 metri