Chiesa di Santa Trinita

I monumenti di Firenze su AbcFirenze


Sommario
Chiesa di Santa Trinita - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La chiesa fu costruita nella seconda metà del XI secolo dai monaci vallombrosiani e poi ampliata nel Trecento e trasformata in forme gotiche. La facciata, in pietra forte, risalente alla fine del XVI secolo fu opera di Buontalenti, mentre il suo interno trecentesco è a croce egizia, fra i più bei esempi di gotico in città.
Le tre navate sono divise da pilastri su cui poggiano archi e volte a crociera. Le cappelle sono decorate con affreschi riportati all'originario splendore dopo i restauri compiuti in seguito ai danni dell'alluvione. Da segnalare la Cappella Sassetti, con il ciclo di affreschi raffigurante storie di San Francesco d'Assisi, e la tavola con l'Adorazione dei Pastori di Domenico Ghirlandaio.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Domenico Bigordi
Luca Della Robbia
Desiderio da Settignano

Altri artisti presenti


Alesso Baldovinetti (Pittore) con gli affreschi "Abramo", "Mosè", "David", "Noè" databili nel periodo 1471 - 1497.
Antonio del Ceraiolo detto il Ceraiolo (Pittore) con la pala d'altare "Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena alla presenza di san Paolo, san Giovanni Evangelista, David e san Domenico" databile nel periodo 1515 - 1525.
Bernardino Barbatelli detto Poccetti (Pittore) con l' affresco "Figure allegoriche (?)" databile nel periodo 1604 - 1606.
Bicci di Lorenzo (Pittore) con gli affreschi "San Giovanni Gualberto perdona l'uccisore di suo fratello", "Cristo Redentore benedicente, santi e angeli; Profeti" del 1434 e "Annunciazione" del 1453.
Cenni di Francesco di ser Cenni (Pittore) con l' affresco "San Benedetto si getta nudo nel cespuglio di rovi" databile nel periodo 1405 - 1415.
Giovanni di Marco detto Giovanni dal Ponte (Pittore) con l' affresco "San Pietro e santi" databile nel periodo 1430 - 1434.
Jacopo Chimenti detto L'Empoli (Pittore) con il dipinto "Annunciazione" del 1609.
Lorenzo Monaco detto Piero di Giovanni (Pittore) con gli affreschi "Nascita di Maria Vergine", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio", "Sposalizio di Maria Vergine", "Transito della Madonna", "Assunzione della Madonna", "Miracolo della neve", "Annuncio a san Gioacchino", "San Giovanni Evangelista", "San Giovanni Battista", "San Paolo", "Incontro di sant'Anna e san Gioacchino alla Porta Aurea", "San Bartolomeo" databili nel periodo 1420 - 1425 e con il polittico "Annunciazione; Natività di Gesù; Adorazione dei Re Magi; Fuga in Egitto; San Girolamo; Sant'Antonio Abate; Santa Scolastica; San Bonaventura da Bagnoregio; San Bernardo; San Francesco d'Assisi; Visitazione; Sant'Agostino; Profeti" databile nel periodo 1420 - 1425.
Mariotto di Nardo (Pittore) con il polittico "Trinità; Sant'Antonio Abate e san Michele Arcangelo; San Francesco d'Assisi e san Giuliano l'Ospedaliere; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata" del 1416.
Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Pittore) con il dipinto "Annunciazione" databile nel periodo 1520 - 1530.
Altri:
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Battistero
Campanile di Giotto
Chiesa di Santo Spirito
Orsanmichele
Palazzo Rucellai
Palazzo Strozzi
Ponte Vecchio
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcRoma la guida di Roma
Guida di Roma


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcFirenze


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner