La chiesa fu costruita nella seconda metà del XI secolo dai monaci vallombrosiani e poi ampliata nel Trecento e trasformata in forme gotiche. La facciata, in pietra forte, risalente alla fine del XVI secolo fu opera di Buontalenti, mentre il suo interno trecentesco è a croce egizia, fra i più bei esempi di gotico in città.
Le tre navate sono divise da pilastri su cui poggiano archi e volte a crociera. Le cappelle sono decorate con affreschi riportati all'originario splendore dopo i restauri compiuti in seguito ai danni dell'alluvione. Da segnalare la Cappella Sassetti, con il ciclo di affreschi raffigurante storie di San Francesco d'Assisi, e la tavola con l'Adorazione dei Pastori di Domenico Ghirlandaio.
(Pittore) con gli affreschi nella Cappella Sassetti "Storie di San Francesco" databili nel periodo 1479 - 1485, con il dipinto "San Girolamo penitente nel deserto" databile nel periodo 1540 - 1561 e con la pala d'altare "Natività di Gesù; Adorazione dei pastor; Arrivo dei Re Magi a Betlemme" databile nel periodo 1483 - 1485 Ingrandisci la foto
(Scultore) con il monumento funebre "Ritratto funebre di Benozzo Federighi; Cristo in pietà tra i dolenti; Angeli reggifestone; Motivi decorativi floreali" databile nel periodo 1454 - 1456 Ingrandisci la foto
Alesso Baldovinetti (Pittore) con gli affreschi "Abramo", "Mosè", "David", "Noè" databili nel periodo 1471 - 1497.
Antonio del Ceraiolodetto il Ceraiolo (Pittore) con la pala d'altare "Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena alla presenza di san Paolo, san Giovanni Evangelista, David e san Domenico" databile nel periodo 1515 - 1525.
Bernardino Barbatellidetto Poccetti (Pittore) con l' affresco "Figure allegoriche (?)" databile nel periodo 1604 - 1606.
Bicci di Lorenzo (Pittore) con gli affreschi "San Giovanni Gualberto perdona l'uccisore di suo fratello", "Cristo Redentore benedicente, santi e angeli; Profeti" del 1434 e "Annunciazione" del 1453.
Cenni di Francesco di ser Cenni (Pittore) con l' affresco "San Benedetto si getta nudo nel cespuglio di rovi" databile nel periodo 1405 - 1415.
Lorenzo Monacodetto Piero di Giovanni (Pittore) con gli affreschi "Nascita di Maria Vergine", "Presentazione di Maria Vergine al Tempio", "Sposalizio di Maria Vergine", "Transito della Madonna", "Assunzione della Madonna", "Miracolo della neve", "Annuncio a san Gioacchino", "San Giovanni Evangelista", "San Giovanni Battista", "San Paolo", "Incontro di sant'Anna e san Gioacchino alla Porta Aurea", "San Bartolomeo" databili nel periodo 1420 - 1425 e con il polittico "Annunciazione; Natività di Gesù; Adorazione dei Re Magi; Fuga in Egitto; San Girolamo; Sant'Antonio Abate; Santa Scolastica; San Bonaventura da Bagnoregio; San Bernardo; San Francesco d'Assisi; Visitazione; Sant'Agostino; Profeti" databile nel periodo 1420 - 1425.
Mariotto di Nardo (Pittore) con il polittico "Trinità; Sant'Antonio Abate e san Michele Arcangelo; San Francesco d'Assisi e san Giuliano l'Ospedaliere; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata" del 1416.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 453 metri
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi ... Dista 280 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 457 metri
Artistico
Nel palazzo Corsini, splendido esempio di barocco fiorentino, ha sede una delle piu' belle e ricche raccolte private d'Italia. Nelle decoratissime sale son ... Dista 191 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 430 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 134 metri
Altro
Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell'immagine e della comunicazione. ... Dista 357 metri
Artistico
Nell'ambiente del museo sono stati concepiti e creati dei percorsi finalizzati alla lettura delle opere di Marino Marini, con particolare attenzione all'es ... Dista 218 metri