Basilica di San Lorenzo

I monumenti di Firenze su AbcFirenze


Sommario
Basilica di San Lorenzo - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La chiesa primitiva assunse forme romaniche intorno all'anno Mille e fu poi ricostruita, come appare oggi, dal Brunelleschi nel 1442 ed ultimata dopo la sua morte dall'allievo Antonio Manetti. L'interno della chiesa è a croce latina e diviso in tre navate da colonne con capitelli corinzi su cui si impostano arcate a tutto sesto.
Da notare la balconata sulla facciata interna che fu realizzata da Michelangelo. E' impreziosita da due pulpiti di Donatello, dall'Annunciazione di Filippo Lippi e dall'elegante tabernacolo marmoreo di Desiderio da Settignano. Tra le opere quelle del Bronzino, del Sogliano, di Filippo Lippi e di Rosso Fiorentino. Affiancano la chiesa la splendida Sacrestia Vecchia, disegnata da Brunelleschi nel 1420 e decorata da Donatello, e la Sacrestia Nuova, costruita da Michelangelo nel 1524 come cappella funeraria della famiglia dei Medici.
Di Donatello e dei suoi allievi sono i quattro medaglioni in stucco policromo e i quattro tondi in terracotta policroma all'interno della Sagrestia Vecchia. Come pure i battenti bronzei delle due porte che fiancheggiano l'abside.
La Sacrestia Nuova, insieme alla barocca Cappella dei Principi costituiscono il Museo delle Cappelle Medicee.
Dalla chiesa si accede al Chiostro di S. Lorenzo (1427), di Brunelleschi,dove si trova l'ingresso della Biblioteca Mediceo-Laurenziana, progettata da Michelangelo per conservare la copiosa collezione di antichi manoscritti di proprietà dei Medici.
Di rilievo lo scalone eseguito su disegno inviato da Michelangelo, che conduce alla sala rettangolare, anch'essa disegnata dall'artista insieme al soffitto ligneo e ai banchi con leggio.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Donato Di Niccolò dei Bardi
Giovanni Battista Di Jacopo
Giovanni Antonio Sogliani
Agnolo di Cosimo
Filippo Lippi

Altri artisti presenti


Andrea Verrocchio (Scultore) con il monumento funebre "Sarcofago; Motivi decorativi a candelabra; Motivi decorativi a girali vegetali" databile nel periodo 1469 - 1472.
Desiderio da Settignano (Scultore) con la statua "Gesù Bambino benedicente" del 1461.
Francesco Botticini (Pittore) con il dipinto "Madonna in adorazione del Bambino con san Giuliano e san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1490 - 1498.
Jacopo Chimenti detto L'Empoli (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Sebastiano" databile nel periodo 1615 - 1619.
Niccolò di Tommaso (Pittore) con l' affresco "Madonna del parto" databile nel periodo 1350 - 1380.
Altri:
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Battistero
Campanile di Giotto
Duomo
Palazzo Rucellai
Cappelle Medicee
Museo dell'Opera del Duomo
Museo Nazionale del Bargello
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Firenze aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcFirenze


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner