Orario: 9-12 lunedi, martedi e sabato Ingresso: ingresso gratuito
Telefono: 055286982
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Il Cenacolo si trova nell'antico convento delle Monache di Foligno, trasformato in "Conservatorio di povere e oneste fanciulle" nel 1829, dopo il trasferimento delle suore. L'affresco che ne costituisce la preziosa decorazione (m. 4,40 x 8) fu ritrovato nel 1845 ed attribuito in un primo momento a Raffaello, ma attualmente la critica tende ad assegnarlo ad allievi di Pietro Vannucci detto il Perugino (1445/50-1523) su disegno del maestro, datando l'opera tra il 1493-96. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che l'opera sostituisca un precedente affresco con lo stesso soggetto di Neri di Bicci (1419-1491 ca). L'affresco puo' considerarsi una importantissima testimonianza della cultura umbra del Rinascimento a Firenze. Nel refettorio sono conservati anche affreschi di Bicci di Lorenzo (1429 ca.) staccati da altre zone del convento.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 373 metri
Artistico
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e ... Dista 179 metri
Artistico
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ... Dista 330 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 463 metri
Artistico
Il convento domenicano di Santa Maria Novella, acquisito dal Comune nel 1868, è un monumento insigne della storia religiosa ed artistica di Firenze. L'ambi ... Dista 276 metri
Altro
Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell'immagine e della comunicazione. ... Dista 435 metri