Summary
-
The Bargello National Museum
-
Artistic Museum
City: Firenze C.A.P.:
Address: via del Proconsolo, 4
Horary: 8.15-13.50 - closed II and IV Monday and I, III Sunday
Ticket: € 4,00 intero (€ 2,00 reduced)
Phone: 0552388606
Sito: www.polomuseale.firenze.i...
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
The Museum has a remarkable collection of sculpture and works of art
Location and History
It occupies the "Bargello palace" an impressive building for house first the Capitano del Popolo and later, in the mid-13th century, the 'podestà', the highest magistrate of the Florence City Council. This Palazzo del Podestà, as it was originally called, is the oldest public building in Florence.
Description
The museum houses masterpieces by Donatello, Luca della Robbia, Verrocchio, Michelangelo and Cellini, such as Michelangelo's Bacchus, Pitti Tondo (or Madonna and Child), Brutus and David-Apollo or Donatello's David and St. George Tabernacle. The museum was subsequently enriched with splendid collections of ceramics (maiolica), textile, tapestries, ivory, silver, armours and old coins.
Facilities
- Accessible for disabled
- Archives
- Bookshop
- Library
- Andrea della Robbia
- (Scultore)
con il rilievo "Madonna in adorazione del Bambino con Dio Padre e cherubini" databile nel periodo 1484 - 1490, con i busti "Ritratto di bambino" del 1475 e "Sant'Apollonia" databile nel periodo 1500 - 1520 e con il rilievo "Ritratto di fanciulla" databile nel periodo 1465 - 1470
enlarge photo
- Antonio di Jacopo Benci said Antonio Pollaiolo
- (Architetto)
con il busto in marmo (Altezza 53) "Ritratto di Niccolò Machiavelli", con la statuetta "Marsia", con il busto "Busto di guerriero" databile nel periodo 1460 - 1470 e con il gruppo scultoreo "Ercole e Anteo" databile nel periodo 1470 - 1480
enlarge photo
- Antonio Rossellino
- (Scultore)
con il busto in marmo (Altezza 50) "Ritratto di fanciullo", con il rilievo "Adorazione del Bambino con san Giuseppe e annuncio ai pastori" databile nel periodo 1450 - 1479, con la statua "San Giovannino" del 1477 e con i busti "Ritratto di Francesco Sassetti" del 1464 e "Ritratto di Matteo Palmieri" del 1468
enlarge photo
- Benedetto Grazzini said Benedetto da Rovezzano
- (Scultore)
con il rilievo "Monaci vallombrosani mostrano a Leone IX i lucci miracolosamente pescati" databile nel periodo 1505 - 1513 e con la mostra di camino "Storie di Ciro e Creso; Motivi decorativi a grottesche; Trofei militari; Sfingi; Geni alati"
enlarge photo
- Desiderio da Settignano
- (Scultore)
con il busto in marmo (Altezza 46) "Ritratto femminile" databile nel periodo 1455 - 1460 e con i busti "Ritratto di bambino che ride" databile nel periodo 1450 - 1464, e "Ritratto di giovane uomo" databile nel periodo 1450 - 1455
enlarge photo
- Donato Di Niccolò dei Bardi said Donatello
- (Scultore)
con la statua in marmo (Altezza 189) "David", le statue "San Giorgio" del 1417, "Leone" databile nel periodo 1418 - 1420, "Amore" databile nel periodo 1440 - 1443, con i rilievi "Madonna con Bambino", "San Giorgio uccide il drago" del 1417, "Putto danzante" del 1429, "David" databile nel periodo 1440 - 1442, "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1470 - 1480, "Ritratto equestre di Erasmo da Narni" databile nel periodo 1450 - 1463 e con il busto "Giovane uomo" del 1440
enlarge photo
- Filippo Brunelleschi
- (Architetto)
con la statua in terracotta policroma (Altezza 79) "Madonna col Bambino" e con la formella a rilievo "Sacrificio di Isacco" databile nel periodo 1401 - 1402
enlarge photo
- Jacopo Tatti said Sansovino
- (Architetto)
con la statua in marmo (Altezza 146) "Bacco ed un Satiretto" databile nel periodo 1510 - 1512, con il rilievo "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1550 - 1570 e con il tabernacolo "Cristo in gloria e angeli con simboli della Passione" databile nel periodo 1542 - 1543
enlarge photo
- Luca Della Robbia
- (Scultore)
con il rilievo in marmo (Altezza 67) "Crocefissione di San Pietro", con il rilievo "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1460 - 1470 e con la lunetta a rilievo "Madonna con Bambino e angeli" databile nel periodo 1475 - 1480
enlarge photo
- Mino Di Giovanni Mini said Mino Da Fiesole
- (Scultore)
con il busto in marmo (Altezza 53) "Ritratto di Giovanni di Cosimo de' Medici" databile nel periodo 1456 - 1461, "Ritratto di Piero de' Medici detto il Gottoso" del 1453 e con i rilievi "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1465 - 1470 e "Ritratto di imperatore romano" databile nel periodo 1450 - 1484
enlarge photo
- Andrea Verrocchio
- (Scultore)
con il busto in marmo (Altezza 50) "Ritratto di Francesco Sassetti", con la statua "David con la testa di Golia" databile nel periodo 1472 - 1475, con il crocifisso "Cristo crocifisso" databile nel periodo 1475 - 1480, con il busto "Ritratto di dama con mazzolino" databile nel periodo 1470 - 1480 e con i rilievi "Resurrezione di Cristo", "Morte di una partoriente" e "Madonna con Bambino" databili nel periodo 1470 - 1475
enlarge photo
Agnolo Gaddi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino ; Testa di sant'Antonio Abate ; Testa di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1385 - 1395.
- Giotto
- (Pittore)
con gli affreschi "Inferno", "Pie donne al sepolcro", "Resurrezione di Lazzaro", "Cena in casa di Simone il fariseo", "Imposizione del nome a san Giovanni Battista", "Cristo giudice in mandorla e i beati nel paradiso", "Banchetto di Erode", "Noli me tangere", "Miracolo del figlio del governatore di Marsiglia", "San Venanzio", "Santa Maria Maddalena a colloquio con gli angeli", "Santa Maria Maddalena comunicata nel deserto" e "Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli ; Ultima comunione di santa Maria Maddalena" databili nel periodo 1332 - 1337 e con l' affresco "Madonna con Bambino in trono e allegorie dei Sestieri di Firenze" databile nel periodo 1325 - 1349
Giovanni Antonio Della Robbia (Scultore) con la pala d'altare "Natività di Gesù con san Giovannino ; Dio Padre e cherubini ; Angeli musicanti ; Adorazione dei Re Magi ; Stemma di Filippo Panichi" del 1521, con il rilievo "Compianto sul Cristo morto ; Annunciazione ; Bambini in fasce" del 1514, con il gradino d'altare "Cristo fons vitae ; San Sebastiano ; Santa Maria Maddalena ; San Giovanni Battista ; San Matteo Evangelista" databile nel periodo 1510 - 1515.
Giovanni Di Paolo (Pittore) con lo scomparto "Decapitazione di sant'Ansano sulle rive dell'Arbia" databile nel periodo 1440 - 1450.
Giovanni Toscani (Pittore) con il pannello di cassone "Processione delle bandiere dei Barberi in piazza di San Giovanni a Firenze" databile nel periodo 1425 - 1430.
- Leonardo da Vinci
- (Pittore)
con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e due angeli"
Lorenzo Ghiberti (Scultore) con il reliquiario "Angeli reggifestone ; Motivi decorativi a girali vegetali" databile nel periodo 1427 - 1428.
Mariotto di Nardo (Pittore) con il dipinto "San Michele Arcangelo e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1390 - 1410.
Martino di Bartolomeo di Biago (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono tra san Giacomo Maggiore, sant'Antonio Abate, santa Caterina d'Alessandria, santa Margherita ; Cristo in pietà" databile nel periodo 1389 - 1435.
Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono e santi" databile nel periodo 1390 - 1399.
Tommaso Fiamberti (Scultore) con il rilievo "Madonna con Bambino in trono e angeli" databile nel periodo 1498 - 1524.
-
Basilica of St Lawrence
-
It is one of the largest churches of Florence situated at the centre of the city's main market district ...
Distance: 358 meters
-
Basilica of Santa Croce
-
It's one of Italy's most beautiful Gothic churches, though the facade, in white and green Carrara marble ...
Distance: 320 meters
-
Battistero
-
The Battistero di San Giovanni (Baptistery of St John) is believed to be the oldest building in Florence. It is particularly famed for its three sets of ma ...
Distance: 151 meters
-
Giotto's Bell Tower
-
This square tower, 84.70 metres high, is the finest example of Florentine Gothic architecture of the 14th century ...
Distance: 103 meters
-
Duomo
-
The massive octagonal cupola of the Duomo of Florence dominates the city and is it's crown jewel. It was considered an engineering marvel at the time ...
Distance: 65 meters
-
Orsanmichele
-
The church of Orsanmichele is a loggia designed by Arnolfo di Cambio. Compared to other religious buildings this church is somewhat unusual in design ...
Distance: 162 meters
-
Palazzo Vecchio
-
It is a monument of exceptional artistic and historical importance, receives to its inside wonderful museum and the grandiose Hall of the Five Hundred (Sal ...
Distance: 267 meters
-
Piazza della Signoria
-
Piazza della Signoria has been the political heart of the city. However it is not just the "civil" centre of Florence, it is also a splendid open-air museu ...
Distance: 267 meters
-
The Uffizi Gallery
-
Artistic
This is one of the most famous museums of paintings and sculpture in the world ...
Distance: 402 meters
Distance: 113 meters
-
Medici-Riccardi Palace - The Magi's Chapel
-
Artistic
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ...
Distance: 342 meters
-
Dante's House
-
Other
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ...
Distance: 118 meters
-
The Museum of Bigallo
-
Artistic
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ...
Distance: 77 meters
-
Museum of Palazzo Vecchio
-
Artistic
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ...
Distance: 305 meters
-
Florentine Museum of Prehistory
-
Archaeology
Il Museo Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" è collocato al primo piano dello storico convento delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze. Fu c ...
Distance: 53 meters
This page was visited
14939 times