Summary
-
The Academy Gallery
-
Artistic Museum
City: Firenze C.A.P.: 50122
Address: via Ricasoli, 60
Horary: 8.15-18.50 - closed Monday
Ticket: € 6,20 intero (€ 3,25 reduced)
Phone: 0552388612
Sito: www.polomuseale.firenze.i...
E-mail: Galleria Accademia@sbas.firenze.it
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
The Gallery is particularly famous for its sculptures by Michelangelo: the Prisoners, the St.Matthew and, especially, the statue of David which was transferred here from Piazza della Signoria
Location and History
The Accademia was the first academy of drawing in Europe, and was founded in the middle of the sixteenth century by Vasari, Bronzino and Ammannati. Relocated from Santissima Annunziata to Via Ricasoli, it became a wider and more general academy of arts.
Description
The gallery is home to work by major artists working in and around Florence between the mid-13th and the late 16th centuries.
There is also a collection of sculptures in plaster by the 19th-century sculptors Lorenzo Bartolini and Luigi Pampaloni.
Recently the Gallery has been further enriched by the important collection of old musical instruments from the Cherubini Conservatory.
Facilities
- Photographic Archives
- Accessible for disabled
- Archives
- Guided tours
- Bookshop
- Pietro Di Cristoforo Vannucci said Perugino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela "Assunzione della Madonna con san Bernardo degli Uberti, san Giovanni Gualberto, san Benedetto, san Michele Arcangelo, Dio Padre benedicente e angeli" del 1500 ed i dipinti "Visitazione con sant'Anna, san Giovannino e san Francesco d'Assisi che riceve le stimmate" databile nel periodo 1472 - 1473 e "Cristo crocifisso tra la Madonna e san Girolamo" databile nel periodo 1500 - 1510
enlarge photo
- Jacopo di Arcangelo said Jacopo del Sellaio
- (Pittore)
con la tempera su tavola "Deposizione di Cristo nel sepolcro" databile nel periodo 1480 - 1493 ed i dipinti "Madonna con Bambino e angeli reggicorona" e "Pietà con san Francesco d'Assisi, san Giacomo Maggiore, santa Maria Maddalena e san Michele Arcangelo" databili nel periodo 1490 - 1493
enlarge photo
- Domenico Bigordi said Ghirlandaio
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (175 x 174) "Santo Stefano tra San Jacopo e San Pietro" ed i dipinti del 1517 "San Zanobi resuscita un bambino" e "Traslazione del corpo di san Zanobi" e con il dipinto "Angeli adoranti" databile nel periodo 1500 - 1524
enlarge photo
- Filippino Lippi
- (Pittore)
con i dipinti olio su tavola (136 x 56) "San Giovanni Battista" e "Santa Maria Maddalena" databili nel periodo 1497 - 1500
enlarge photo
- Francesco Granacci
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (300 x 181) "Madonna della cintola" databile nel periodo 1500 - 1524, con la pala d'altare "Madonna assunta con san Bernardo degli Uberti, san Giorgio, san Giovanni Gualberto e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1505 - 1515 e con i dipinti "Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi, san Zanobi e angeli" databile nel periodo 1500 - 1515, "Santa Lucia davanti al giudice Pascasio", "Martirio di sant'Apollonia", "Martirio di una santa", "Martirio di santa Caterina d'Alessandria", "Disputa di santa Caterina d'Alessandria con i filosofi" databili nel periodo 1515 - 1535.
enlarge photo
- Mariotto Albertinelli
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (232 x 132) "Trinità" databile nel periodo 1500 - 1505 e con i dipinti "Annunciazione con Dio Padre in gloria" del 1510, "Madonna con Bambino in trono tra san Giuliano l'Ospedaliere, san Domenico, san Nicola di Bari e san Girolamo" databile nel periodo 1510 - 1512
enlarge photo
- Sandro Filipepi said Botticelli
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tela (177 x 205) "Madonna con Bambino in trono tra san Domenico, san Cosma, san Damiano, san Francesco d'Assisi, san Lorenzo e san Giovanni Battista" databile nel periodo 1480 - 1500 e con i dipinti "Madonna con Bambino, san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1465 - 1470 e "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1475 - 1499
enlarge photo
- Andrea di Giusto
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (185 x 220) "Madonna della Cintola, Santa Caterina d'Alessandria, San Francesco d'Assisi" e con lo scomparto "Martirio di santa Caterina d'Alessandria" del 1437
enlarge photo
- Alesso Baldovinetti
- (Pittore)
con la pala d'altare tempera su tavola (238 x 284) "Trinità con san Benedetto e san Giovanni Gualberto" databile nel periodo 1469 - 1471
enlarge photo
- Domenico di Francesco said Domenico di Michelino
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (137 x 71,5) "Santissima Trinità; Storie di Arcangeli nella predella" databile nel periodo 1460 - 1470 e con la pala d'altare "Madonna con Bambino in trono e santi" databile nel periodo 1450 - 1470
enlarge photo
- Francesco Botticini
- (Pittore)
con i dipinti olio su tavola (171 x 51) "Santa Monica; Sant'Agostino" databili nel periodo 1470 - 1480 e il dipinto "Sant'Andrea in adorazione della croce" databile nel periodo 1475 - 1499
enlarge photo
- Santi di Tito
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (200 x 168) "Deposizione di Cristo, con la Vergine, san Giovanni Battista, santa Caterina d'Alessandria e il committente"
enlarge photo
- Stefano Pieri
- (Pittore)
con il dipinto olio su tavola (171 x 127) "Compianto sul Cristo morto e svenimento della Madonna" databile nel periodo 1585 - 1587 e con il dipinto "Sacrificio di Isacco" del 1585
enlarge photo
- Alessandro Allori said Bronzino
- (Pittore)
con il dipinto olio su tela "Annunciazione" databile nel periodo 1578 - 1579 e con la pala d'altare "Madonna con Bambino e san Giovannino, santa Lia, sant'Agnese, santa Chiara, santa Margherita da Cortona, santa Cecilia, santa Rachele, sant'Agata, santa Caterina d'Alessandria, santa Lucia" del 1575
enlarge photo
- Jacopo del Casentino
- (Pittore)
con gli scomparti di polittico tempera su tavola "Sant'Egidio, San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista" e con il dipinto "San Bartolomeo"
enlarge photo
- Puccio di Simone
- (Pittore)
con il polittico tempera su tavola "Madonna con Bambino; San Lorenzo; Sant'Onofrio; San Giacomo Maggiore; San Bartolomeo" databile nel periodo 1350 - 1360 e con il dipinto "Santa Maria Maddalena; San Giuliano l'Ospedaliere; San Michele Arcangelo; Santa Marta" databile nel periodo 1340 - 1350
enlarge photo
- Bernardo Daddi
- (Pittore)
con gli scomparti di polittico tempera su tavola "San Bartolomeo; San Lorenzo" databili nel periodo 1340 - 1348 e con i polittici "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1335 - 1340, "Incoronazione di Maria Vergine tra angeli e santi" databile nel periodo 1340 - 1348, "Madonna con Bambino in trono e santi; Crocifissione di Cristo; Leggenda dei tre vivi e dei tre morti", "Madonna con Bambino, san Giovanni Battista, san Benedetto, san Nicola di Bari, san Giovanni Evangelista" databili nel periodo 1330 - 1350 e con i dipinti "Madonna con Bambino in trono con san Giovanni Battista, san Luca Evangelista e angeli" del 1333 e "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1310 - 1348, con la croce "Cristo crocifisso" databile nel periodo 1340 - 1348
enlarge photo
- Taddeo Gaddi
- (Pittore)
con lo scomparto di trittico tempera su tavola "San Giovanni Battista e san Pietro; Madonna con Bambino; Annunciazione" databile nel periodo 1330 - 1366, con il dipinto "Madonna con Bambino in trono, angeli e santi" databile nel periodo 1320 - 1350, con le lunette "Ascensione di Cristo ; Annunciazione" e "Madonna con Bambino" databili nel periodo 1330 - 1366, con le formelle "Sogno di Innocenzo III", "Conferma della regola", "San Francesco d'Assisi predica davanti a papa Onorio III", "San Francesco d'Assisi riceve le stimmate", "Crocifissione di Cristo", "Resurrezione di Cristo", "Apparizione di Cristo risorto alle pie donne", "Incredulità di san Tommaso", "Presepe di Greccio", "Visitazione", "Adorazione dei pastori", "Adorazione dei Re Magi", "Presentazione di Gesù al Tempio", "Battesimo di Cristo", "Ultima Cena", "Apparizione di san Francesco d'Assisi su un carro di fuoco", "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio; Madonna; San Giuseppe" databili nel periodo 1335 - 1340
enlarge photo
- Pacino di Buonaguida said Bonaguida
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (248 x 151) "Albero della Vita" databile nel periodo 1300 - 1330, con il polittico dipinto "Crocifissione di Cristo e santi" databile nel periodo 1310 - 1330 e con gli scomparti di polittico "Santo vescovo", "San Giovanni Evangelista", "Madonna con Bambino" databili nel periodo 1300 - 1330
enlarge photo
- Andrea Di Cione said L'Orcagna
- (Scultore)
con il dipinto tempera su tavola (126 x 204) "Madonna col Bambino in trono e i santi Andrea o Filippo, Nicola, Giovanni Battista, Giacomo Minore"
enlarge photo
- Nardo di Cione
- (Pittore)
con il trittico dipinto tempera su tavola (300 x 210) "Trinità, san Romualdo e san Giovanni Evangelista; Storie della vita di san Romualdo nella predella" del 1365
enlarge photo
- Giovanni da Milano
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (122 x 58) "Cristo in pietà tra la Madonna, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena" del 1365
enlarge photo
- Jacopo di Cione said Robiccia
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (60 x 34) "Madonna con Bambino e due donatori; Annunciazione; Santa Caterina d'Alessandria, San Giovanni Battista, Sant'Elisabetta d'Ungheria e Sant'Antonio Abate; Crocifissione" databile nel periodo 1375 - 1380
enlarge photo
- Mariotto di Nardo
- (Pittore)
con il dipinto tempera su tavola (237 x 117) "Annunciazione; Natività, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Magi (nella predella); i profeti Isaia e Daniele (nella lunetta)"
enlarge photo
Agnolo Gaddi (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino e angeli" e "Madonna con Bambino e santi" databili nel periodo 1380 - 1390.
Ambrogio di Baldese (Pittore) con la base "Adorazione dei pastori ; Adorazione dei Re Magi ; Presentazione di Gesù al Tempio" databile nel periodo 1390 - 1399 e con il trittico "Crocifissione di Cristo con san Francesco d'Assisi ; San Paolo, sant'Elisabetta; san Luca Evangelista ; San Bartolomeo, santa Caterina d'Alessandria, san Pietro Martire".
Aurelio Lomi (Pittore) con il dipinto "Deposizione di Cristo dalla croce" databile nel periodo 1575 - 1622.
Bicci di Lorenzo (Pittore) con i dipinti "San Pietro ; San Paolo", "San Benedetto ; San Giovanni Gualberto" databili nel periodo 1430 - 1435 e "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria, san Giovanni Battista, sant'Eustachio e sant'Antonio Abate ; Cristo Redentore benedicente", "San Bernardo di Chiaravalle" e con lo scomparto di polittico "Sant'Andrea apostolo e san Michele Arcangelo ; San Girolamo e san Lorenzo ; Annunciazione".
Gherardo Starnina (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in gloria e angeli, san Giovanni Battista e san Nicola di Bari" databile nel periodo 1407 - 1410.
- Giorgio Vasari
- (Architetto)
con il dipinto "Madonna con Bambino e santi" databile nel periodo 1535 - 1540
Giovanni del Biondo (Pittore) con il trittico "Presentazione di Gesù al Tempio ; San Giovanni Battista ; San Benedetto" del 1364, con la base "Ascensione di san Giovanni Evangelista" e con il dipinto "San Giovanni Evangelista in trono e Cristo benedicente" databili nel periodo 1375 - 1380 e con il polittico dipinto "Annunciazione ; Santi ; Flagellazione di Cristo ; Crocifissione di Cristo ; Cristo risorto ; Cristo in pietà tra la Madonna, san Giovanni Evangelista e due Marie" databile nel periodo 1380 - 1385.
Giovanni di Marco said Giovanni dal Ponte (Pittore) con il trittico "Incoronazione di Maria Vergine con angeli musicanti, san Francesco d'Assisi, san Giovanni Battista, sant'Ivo e san Domenico ; Angelo annunciante ; Maria Vergine annunciata ; Discesa di Cristo al limbo" databile nel periodo 1420 - 1430 e con i dipinti "San Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1400 - 1410, "Sant'Elena ; San Giacomo Maggiore" databile nel periodo 1420 - 1430, "San Giuliano l'Ospedaliere ; San Giovanni Battista" databile nel periodo 1430 - 1437.
Giovanni Toscani (Pittore) con la cornice di polittico "Cristo crocifisso con i dolenti" databile nel periodo 1423 - 1424, con lo scomparto "San Francesco d'Assisi riceve le stimmate ; San Nicola di Bari fa placare la tempesta" databile nel periodo 1423 - 1424, con i dipinti "Incredulità di san Tommaso ; Geremia ; Isaia" del 1420 e "Madonna con Bambino in gloria, santo Stefano, sant'Orsola e angeli musicanti" databile nel periodo 1423 - 1424.
Girolamo del Pacchia (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1495 - 1533.
Lorenzo di Bicci (Pittore) con la base "San Martino dona parte del mantello al povero" databile nel periodo 1380 - 1390, con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1400 - 1410 e con lo scomparto di polittico "San Giuliano l'Ospedaliere e san Zanobi" databile nel periodo 1375 - 1399.
Lorenzo di Niccolò (Pittore) con i dipinti "Santo" e "Incoronazione di Maria Vergine" databili nel periodo 1390 - 1410 e con il trittico "Madonna con Bambino in trono e angeli ; Santi" del 1404.
Lorenzo Monaco said Piero di Giovanni (Pittore) con i dipinti "Cristo in pietà tra la Madonna e san Giovanni Evangelista e simboli della Passione" del 1404, "Madonna con Bambino in trono, san Giovanni Battista, santa Caterina d'Alessandria, san Pietro e una santa" del 1408, "San Giovanni Evangelista dolente" e "Madonna dolente" databili nel periodo 1405 - 1415, "Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani ; Bacio di Giuda ; Cristo spogliato delle sue vesti" e "Madonna con Bambino in trono, sant'Antonio Abate, santa Lucia, san Giovanni Battista, santa Caterina d'Alessandria, san Giuliano e san Pietro" databili nel periodo 1390 - 1399, con i polittici "Annunciazione ; Santa Caterina d'Alessandria e sant'Antonio Abate ; San Procolo e san Francesco d'Assisi" del 1409 e "Madonna con Bambino in trono e angeli ; San Bartolomeo e san Giovanni Battista ; San Taddeo e san Benedetto Abate ; Cristo Redentore benedicente ; Angelo annunciante ; Maria Vergine annunciata" databile nel periodo 1406 - 1410, con la croce "Cristo crocifisso" databile nel periodo 1405 - 1410 e con gli scomparti di polittico "San Paolo", "San Girolamo", "San Pietro", "San Caio papa ; Angelo annunciante", "Santa Caterina d'Alessandria ; Maria Vergine annunciata", "San Giovanni Battista" databili nel periodo 1390 - 1399.
Maestro di Santa Verdiana (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino tra angeli e santi" databile nel periodo 1380 - 1390.
Mariotto di Cristofano (Pittore) con il polittico "Transito della Madonna ; Disputa di Gesù con i dottori del Tempio ; Natività di Gesù ; Presentazione di Gesù al Tempio ; Fuga in Egitto ; Adorazione dei Re Magi ; Madonna assunta ; Angelo annunciante ; Maria Vergine annunciata" databile nel periodo 1430 - 1440.
Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) con i dipinti "Cristo in pietà" e "Madonna con Bambino e santi ; Cristo benedicente" databili nel periodo 1400 - 1410, con la mensola "Funerali di un confratello della Compagnia del Pellegrino" databile nel periodo 1400 - 1410, con la cornice "Cristo tra santi e confratelli della Compagnia del Pellegrino" databile nel periodo 1400 - 1410.
Rossello di Jacopo Franchi (Pittore) con il dipinto "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1400 - 1410 e con i trittici "Incoronazione di Maria Vergine e angeli ; Santi ; Dio Padre benedicente ; Profeti ; Angelo annunciante ; Maria Vergine annunciata ; Cristo in pietà tra la Madonna, san Giovanni Evangelista, san Francesco d'Assisisi e san Domenico" del 1420 e "Madonna con Bambino in trono e angeli ; San Giovanni Battista e san Francesco d'Assisi ; Santa Maria Maddalena e san Matteo Evangelista ; Crocifissione di Cristo ; San Paolo ; San Pietro" databile nel periodo 1420 - 1430.
Silvestro dei Gherarducci (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, angeli e Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1366 - 1375.
Spinello Aretino (Pittore) con il trittico "Madonna con Bambino in trono e angeli" del 1391 e con il dipinto "Santo Stefano ; Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1401 - 1410.
Ventura di Moro (Pittore) con il polittico "Madonna con Bambino in trono e angeli ; Santa Caterina d'Alessandria e san Francesco d'Assisi ; San Zanobi e santa Maria Maddalena ; Natività di Gesù ; Santa Caterina d'Alessandria e il miracolo della ruota ; San Francesco d'Assisi riceve le" databile nel periodo 1420 - 1460.
-
Giotto's Bell Tower
-
This square tower, 84.70 metres high, is the finest example of Florentine Gothic architecture of the 14th century ...
Distance: 414 meters
-
SS. Annunziata
-
You can find frescoed by Masters of the Florentine school: Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo and Rosso Fiorentino ...
Distance: 10 meters
-
San Marco
-
The convent of San Marco houses the Museum of San Marco. The figure of Angelico dominates in the Convent ...
Distance: 156 meters
-
Palazzo Medici Riccardi
-
Contains the interior chapel, the so-called Cappella dei Magi, with the famous frescoes by Benozzo Gozzoli ...
Distance: 289 meters
-
National Museum of Archaeology
-
Archaeology
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ...
Distance: 52 meters
Distance: 404 meters
-
Museum of St. Mark
-
Artistic
Important collection of paintings of Fra Angelico, one of the great artists of the Renaissance ...
Distance: 165 meters
-
Medici-Riccardi Palace - The Magi's Chapel
-
Artistic
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ...
Distance: 175 meters
-
The Refectory of Sant'Apollonia
-
Artistic
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ...
Distance: 214 meters
-
Chiostro dello Scalzo
-
Artistic
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ...
Distance: 326 meters
-
The Spedale degli Innocenti Gallery
-
Artistic
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ...
Distance: 45 meters
-
The Museum of Bigallo
-
Artistic
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ...
Distance: 441 meters
-
The Opificio delle Pietre Dure Museum
-
Other
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ...
Distance: 67 meters
This page was visited
21595 times