Summary
-
SS. Annunziata
-
Type: chiese
Date: 1250
Period: Seicento (Was characterized by the Barocco of new artists like Bernini, Borromini)
Address: Piazza SS. Annunziata
(Quartiere di San Giovanni)
Phone: 0552398034
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
You can find frescoed by Masters of the Florentine school: Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo and Rosso Fiorentino
Location and History
Dating from the mid-13th century, this church was restructured in 1447 by Michelozzo. The church is entered from the Piassa SS.Annunziata.
Description
At the entrance there is a portico which dates back to the seventeenth century. Past the portico, one enters the Chiostrino dei Voti with frescoes by Andrea del Sarto, Pontormo and Rosso Fiorentino. The "Chiostro dei Morti" (Cloister of the Dead) can also be visited on request. There one can see the important fresco by Andrea del Sarto: the "Madonna del Sacco" (1525). The interior is a rarity for Florence: a sumptuous example of the baroque. The Cappella dell'Annunziata, immediately inside the entrance to the left, contains the picture of the Annunciation. According to legend, this appeared on the wall at the time of the Virgin Mary.
- Agnolo di Cosimo said Bronzino
- (Pittore)
con il dipinto "Resurrezione di Cristo" del 1552 e con l'affresco "Cristo morto sorretto da Dio Padre e angeli con simboli della Passione" del 1571
enlarge photo
- Bernardino Barbatelli said Poccetti
- (Pittore)
con il dipinto "San Filippo Benizi converte due peccatrici" e con gli affreschi "San Sostegno davanti a re Filippo di Francia" e "I Servi di Maria fondano il monastero di Montesenario" databili nel periodo 1604 - 1612
enlarge photo
- Andrea D'Agnolo said Andrea Del Sarto
- (Pittore)
con gli affreschi del 1510 nel Chiostro dei Voti "Natività della Vergine" (410 x 340 cm.), "San Filippo Benizi guarisce un'indemoniata", "Vestizione del lebbroso", "Miracolo delle reliquie", "Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo", "Punizione dei peccatori" e "Sacra Famiglia" del 1525
enlarge photo
- Alessandro Allori said Bronzino
- (Pittore)
con il dipinto "I sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria sul Montesenario" del 1602, con la pala d'altare "Nascita di Maria Vergine" del 1602, con il gradino d'altare "San Benedetto e sant'Apollonia; Ultima Cena; Annunciazione; Pentecoste; Santi" e con gli affreschi databili nel periodo 1560 - 1564 "Cristo caccia i mercanti dal Tempio", "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" e "Peccato originale e cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre; Annunciazione; Natività di Gesù; Presentazione di Gesù al Tempio; Fuga in Egitto; Sibille e profeti"
Alesso Baldovinetti (Pittore) con l' affresco "Natività di Gesù e annuncio ai pastori" databile nel periodo 1460 - 1462.
Aurelio Lomi (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano davanti a Diocleziano" databile nel periodo 1604 - 1611.
Cristofano Allori (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella risana uno storpio muto" databile nel periodo 1600 - 1605.
- Domenico Cresti said Passignano
- (Pittore)
con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella eletto Generale dell'Ordine dei Servi di Maria" del 1602
Francesco Granacci (Pittore) con la lunetta "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1500 - 1524.
Francesco Montelatici said Cecco Bravo (Pittore) con gli affreschi "San Vitale in gloria con san Gervaso e san Protaso" del 1635 e "Allegoria della Carità" databile nel periodo 1628 - 1630.
Giovanni Battista Ferretti (Pittore) con gli affreschi "Pesca miracolosa", "Apparizione di Cristo agli apostoli sul lago di Tiberiade", "Cristo e la Samaritana al pozzo", "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" databili nel periodo 1741 - 1742.
Giovanni Da Udine (Pittore) con gli affreschi "Daniele", "Giona", "Isaia", "David", "Giosuè", "Monaco" e "Vaso con gigli" databili nel periodo 1524 - 1550.
Jacopo Chimenti said L'Empoli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino tra angeli, san Nicola di Bari, santa Giuliana Falconieri, san Giovanni Battista e sant'Andrea" databile nel periodo 1625 - 1629.
Jacopo Ligozzi (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella riceve da papa Clemente IV privilegi per l'Ordine dei Servi di Maria" del 1602 e "Cristo in pietà sorretto da angeli".
Ottavio Vannini (Pittore) con l' affresco "Figura femminile" databile nel periodo 1605 - 1644.
Pietro Dandini (Pittore) con il dipinto "Il beato Gioacchino Piccolomini da Siena sviene durante la messa" del 1677.
Santi di Tito (Pittore) con gli affreschi "Costruzione del tempio di Salomone" del 1571 e "Cena in casa di Simone il fariseo" databile nel periodo 1572 - 1573.
-
San Marco
-
The convent of San Marco houses the Museum of San Marco. The figure of Angelico dominates in the Convent
Distance: 146 meters
-
Palazzo Medici Riccardi
-
Contains the interior chapel, the so-called Cappella dei Magi, with the famous frescoes by Benozzo Gozzoli
Distance: 278 meters
-
The Academy Gallery
-
Artistic
The Gallery is particularly famous for its sculptures by Michelangelo: the Prisoners, the St.Matthew and, especially, the statue of David which was transfe ...
Distance: 10 meters
-
National Museum of Archaeology
-
Archaeology
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ...
Distance: 63 meters
Distance: 415 meters
-
Museum of St. Mark
-
Artistic
Important collection of paintings of Fra Angelico, one of the great artists of the Renaissance ...
Distance: 155 meters
-
Chiostro dello Scalzo
-
Artistic
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ...
Distance: 315 meters
-
The Spedale degli Innocenti Gallery
-
Artistic
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ...
Distance: 55 meters
-
The Opificio delle Pietre Dure Museum
-
Other
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ...
Distance: 77 meters