Summary
-
Palazzo Vecchio
-
Type: palazzi
Date: 1299
Period: Trecento (Was characterized by artists like Cimabue, Giotto and Pietro Cavallini with his masterpiece “Il Giudizio Universale” in Santa Cecilia in Rome)
Address: Piazza della Signoria
(Quartiere di Santo Spirito)
Phone: 0552768465
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
It is a monument of exceptional artistic and historical importance, receives to its inside wonderful museum and the grandiose Hall of the Five Hundred (Salone dei Cinquecento)
Location and History
Palazzo della Signoria, or Palazzo Vecchio, as it appears today, is the result of at least three successive building stages between the 13th-16th centuries: built at the turn between the 13th and 14th centuries as the seat of the Priors, the oldest part of Palazzo Vecchio was originally designed by Arnolfo di Cambio (1245-1302). The later additions of the 15th and above all of the 16th centuries changed the scale of the rear part of the palace, without however modifying the massive appearance of the huge blocks, projecting gallery and asymmetrical tower.
Although the palace today contains the offices of the City Council, much of it can still be visited.
Description
The most important rooms of the palace are illustrated in sequence. The first entrance courtyard with white and gilded stucco work, redecorated with frescoes in the 16th century, owes its elegant structure to the second half of the 15th century. The courtyard opens on to the ancient Armoury now frequently used by the Town Council to organise exhibitions.
On the first floor we find the grandiose Hall of the Five Hundred, a work by Cronaca (1495), which was used for the assemblies of the General Council of the People, after the State reforms brought about by Girolamo Savonarola. The walls of the hall, originally decorated by Michelangelo and Leonardo, owe their present-day monumental appearance to Vasari and his pupils and date back to the second half of the 16th century.
In contrast with the grandness of this hall, but equally sumptuous is the little Study of Francesco I and the four monumental appartments: the Quarters of the Elements, the Quarters of Eleonora of Toledo, the Residence of the Priors and the Quarters of Leo X, where the reception rooms of the mayor and the council that governs the city are situated today.
- Agnolo di Cosimo said Bronzino
- (Pittore)
con l'affresco "Passaggio del mar Rosso" databile nel periodo 1540 - 1545, con i dipinti "Compianto sul Cristo morto", "Maria Vergine annunciata" databili nel periodo 1545 - 1555, "Pigmalione e Galatea" databile nel periodo 1525 - 1530, "Ritratto di Laura Battiferri" databile nel periodo 1550 - 1560 e con gli affreschi "David; Sibilla Eritrea" e "San Michele Arcangelo; San Francesco d'Assisi riceve le stimmate; San Girolamo penitente; San Giovanni Evangelista in Patmos" databili nel periodo 1540 - 1545
enlarge photo
- Giorgio Vasari
- (Architetto)
con l'affresco "Allegoria di Colle Val d'Elsa e San Gimignano" databile nel periodo 1563 - 1565, con i dipinti "Ritorno di Ulisse a Itaca; Mercurio ordina a Calipso di lasciar partire Ulisse; Ulisse libera i compagni dall'incantesimo della maga Circe; Ulisse acceca Polifemo; Incontro di Ulisse e Nausica; Ulisse riconosciuto dalla nutrice Ecuba" databili nel periodo 1561 - 1562, con i ritratti ad affresco databili nel periodo 1556 - 1558 "Eleonora di Toledo", "Giovanni e Garzia de' Medici", "Cardinale Giovan Carlo de' Medici", "Giuliano de' Medici" e " Piero de' Medici", con gli affreschi databili nel periodo 1556 - 1559 "Lorenzo de' Medici riceve gli omaggi degli ambasciatori", "Corteo battesimale di Francesco I", "Arrivo di Eleonora di Toledo a Poggio a Caiano", "Episodi della vita di Cosimo I de' Medici; Allegorie; Vedute di città" e con gli affreschi databili nel periodo 1556 - 1562 "Gloria del Padre Eterno", "L'imperatore Massimiliano toglie l'assedio a Livorno", "Cerere e altre divinità offrono i frutti della terra a Saturno", "Le truppe di Francesco Ferrucci attraversano Pisa", "Sposalizio di Caterina de' Medici e Enrico di Francia", "Alessandro de' Medici sposa Margherita d'Austria", "Arrivo del cardinale Ippolito de' Medici in Ungheria", "Papa Clemente VII e Francesco I"
enlarge photo
- Jan Van der Straet said Giovanni Stradano
- (Pittore)
con il dipinto "Assedio di Firenze" e con gli affreschi "Battaglia tra le truppe fiorentine e imperiali fuori le mura di Firenze" e "Assedio del castello di Empoli" databili nel periodo 1556 - 1562
enlarge photo
- Cristoforo Gherardi said il Doceno
- (Pittore)
con il dipinto "Plutone" databile nel periodo 1555 - 1557 e con i dipinti "Vertumno come allegoria dell'Inverno", "Bacco come allegoria dell'Autunno" e "Cerere come allegoria dell'Estate" databili nel periodo 1555 - 1557
enlarge photo
- Francesco De Rossi said Cecchino Salviati
- (Pittore)
con l'affresco "La rotta dei Volsci" databile nel periodo 1543 - 1545 e gli affreschi "Trionfo di Furio Camillo" e "Furio Camillo fa cessare la pesa dell'oro" databili nel periodo 1543 - 1545
enlarge photo
Alonso Berruguete (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1515 - 1517.
Benedetto da Maiano (Scultore) con la statua "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1470 - 1480.
Bernardo Cavallino (Pittore) con il dipinto "Santa Cecilia incoronata da un angelo" del 1645.
- Domenico Bigordi said Ghirlandaio
- (Pittore)
con gli affreschi "Annunciazione; Trinità; Evangelisti; Cherubini con strumenti della Passione; Angeli reggicartiglio; Motivi decorativi a girali vegetali" databile nel periodo 1511 - 1515 e "San Zanobi con sant'Eugenio diacono e san Crescenzio diacono; Bruto, Muzio Scevola e Camillo; Decio Scipione e Cicerone" databile nel periodo 1482 - 1484
Giovanni Toscani (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1422 - 1423.
Jacopo Carrucci said Pontormo (Pittore) con i dipinti "Storie del carro della Moneta" databili nel periodo 1514 - 1520 raffiguanti "Putti che giocano" , "Danza di putti", "Visitazione", "Battesimo di Cristo", "San Zanobi", "San Giovanni Battista", "San Giovanni Evangelista","San Matteo Evangelista".
- Jacopo Zucchi
- (Pittore)
con il dipinto "Scena mitologica (?)" databile nel periodo 1562 - 1596
Pietro Lorenzetti (Pittore) con lo scomparto di polittico "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1330 - 1348.
Rost Jan (Arazziere) con gli arazzi "Flora" e "Allegoria del Tempo che vendica l'Innocenza" databili nel periodo 1545 - 1546.
Ventura di Moro (Pittore) con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1420 - 1460.
-
Battistero
-
The Battistero di San Giovanni (Baptistery of St John) is believed to be the oldest building in Florence. It is particularly famed for its three sets of magnificent and artistically important bronze doors
Distance: 418 meters
-
Giotto's Bell Tower
-
This square tower, 84.70 metres high, is the finest example of Florentine Gothic architecture of the 14th century
Distance: 370 meters
-
Duomo
-
The massive octagonal cupola of the Duomo of Florence dominates the city and is it's crown jewel. It was considered an engineering marvel at the time
Distance: 332 meters
-
Orsanmichele
-
The church of Orsanmichele is a loggia designed by Arnolfo di Cambio. Compared to other religious buildings this church is somewhat unusual in design
Distance: 105 meters
-
Palazzo Strozzi
-
The Palazzo Strozzi is one of the finest examples of Renaissance domestic architecture
Distance: 158 meters
-
Piazza della Signoria
-
Piazza della Signoria has been the political heart of the city. However it is not just the "civil" centre of Florence, it is also a splendid open-air museum
Distance: 0 meters
-
Ponte Vecchio
-
The Ponte Vecchio is a Medieval bridge over the Arno River noted for having shops (mainly jewellers) built along it
Distance: 185 meters
-
The Uffizi Gallery
-
Artistic
This is one of the most famous museums of paintings and sculpture in the world ...
Distance: 135 meters
Distance: 380 meters
Distance: 267 meters
-
Dante's House
-
Other
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ...
Distance: 149 meters
-
The Museum of Bigallo
-
Artistic
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ...
Distance: 344 meters
-
The Period Florentine House Museum
-
Artistic
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ...
Distance: 52 meters
-
Museum of Palazzo Vecchio
-
Artistic
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ...
Distance: 38 meters
-
Museum of Science History
-
Other
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ...
Distance: 211 meters
-
The Horne Foundation's Museum
-
Artistic
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ...
Distance: 238 meters