La chiesa, situata nell'omonima piazza, fu fondata dall'ordine dei Serviti nel 1250 ed è considerata una fra i più importanti santuari fiorentini. Fra il 1444 ed il 1481 fu ricostruita da Michelozzo.
Davanti la facciata sorge un portico con sette arcate su colonne, dal quale si entra nel Chiostrino dei Voti che conserva affreschi di Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo ed altri. Di particolare interesse il Chiostro dei Morti esempio di architettura rinascimentale, dove si possono ammirare: la Madonna del Sacco di Andrea del Sarto ed un crocifisso in legno attribuito ad Antonio da Sangallo. All'interno il tempietto dell'Annunziata, disegnato da Michelozzo, ospita un'immagine della Madonna ritenuta miracolosa.
(Pittore) con il dipinto "Resurrezione di Cristo" del 1552 e con l'affresco "Cristo morto sorretto da Dio Padre e angeli con simboli della Passione" del 1571 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto "Assunzione della Madonna" databile nel periodo 1500 - 1510 e il dipinto "Madonna con Bambino in trono e santi" databile nel periodo 1495 - 1499 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto "San Filippo Benizi converte due peccatrici" e con gli affreschi "San Sostegno davanti a re Filippo di Francia" e "I Servi di Maria fondano il monastero di Montesenario" databili nel periodo 1604 - 1612 Ingrandisci la foto
(Pittore) con gli affreschi "Sacra Conversazione" databile nel periodo 1514 - 1520 e "Visitazione" databile nel periodo 1514 - 1516 Ingrandisci la foto
(Pittore) con gli affreschi del 1510 nel Chiostro dei Voti "Natività della Vergine" (410 x 340 cm.), "San Filippo Benizi guarisce un'indemoniata", "Vestizione del lebbroso", "Miracolo delle reliquie", "Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo", "Punizione dei peccatori" e "Sacra Famiglia" del 1525 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto "I sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria sul Montesenario" del 1602, con la pala d'altare "Nascita di Maria Vergine" del 1602, con il gradino d'altare "San Benedetto e sant'Apollonia; Ultima Cena; Annunciazione; Pentecoste; Santi" e con gli affreschi databili nel periodo 1560 - 1564 "Cristo caccia i mercanti dal Tempio", "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" e "Peccato originale e cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre; Annunciazione; Natività di Gesù; Presentazione di Gesù al Tempio; Fuga in Egitto; Sibille e profeti"
(Pittore) con il rilievo "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1450 - 1470
Altri artisti presenti
Alesso Baldovinetti (Pittore) con l' affresco "Natività di Gesù e annuncio ai pastori" databile nel periodo 1460 - 1462.
Aurelio Lomi (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano davanti a Diocleziano" databile nel periodo 1604 - 1611.
Bernardo Gambarelli di Matteodetto Rossellino (Architetto) con il monumento funebre "Festoni di fiori e frutta; Angeli reggitarga; Iscrizione; Stemma mediceo" databile nel periodo 1455 - 1458.
Cristofano Allori (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella risana uno storpio muto" databile nel periodo 1600 - 1605.
Francesco Granacci (Pittore) con la lunetta "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1500 - 1524.
Francesco Montelaticidetto Cecco Bravo (Pittore) con gli affreschi "San Vitale in gloria con san Gervaso e san Protaso" del 1635 e "Allegoria della Carità" databile nel periodo 1628 - 1630.
Giovanni Battista Ferretti (Pittore) con gli affreschi "Pesca miracolosa", "Apparizione di Cristo agli apostoli sul lago di Tiberiade", "Cristo e la Samaritana al pozzo", "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" databili nel periodo 1741 - 1742.
Giovanni Da Udine (Pittore) con gli affreschi "Daniele", "Giona", "Isaia", "David", "Giosuè", "Monaco" e "Vaso con gigli" databili nel periodo 1524 - 1550.
Jacopo Chimentidetto L'Empoli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino tra angeli, san Nicola di Bari, santa Giuliana Falconieri, san Giovanni Battista e sant'Andrea" databile nel periodo 1625 - 1629.
Jacopo Ligozzi (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella riceve da papa Clemente IV privilegi per l'Ordine dei Servi di Maria" del 1602 e "Cristo in pietà sorretto da angeli".
Jacopo Vignali (Pittore) con il dipinto "Madonna assunta e santi".
Ottavio Vannini (Pittore) con l' affresco "Figura femminile" databile nel periodo 1605 - 1644.
Pietro Dandini (Pittore) con il dipinto "Il beato Gioacchino Piccolomini da Siena sviene durante la messa" del 1677.
Sandro Filipepidetto Botticelli (Pittore) con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1465 - 1475.
Santi di Tito (Pittore) con gli affreschi "Costruzione del tempio di Salomone" del 1571 e "Cena in casa di Simone il fariseo" databile nel periodo 1572 - 1573.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 213 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 112 metri
Archeologico
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ... Dista 156 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 465 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 181 metri
Artistico
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ... Dista 324 metri
Artistico
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ... Dista 80 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 144 metri