Chiesa della SS. Annunziata

I monumenti di Firenze su AbcFirenze


Sommario
Chiesa della SS. Annunziata - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
La chiesa, situata nell'omonima piazza, fu fondata dall'ordine dei Serviti nel 1250 ed è considerata una fra i più importanti santuari fiorentini. Fra il 1444 ed il 1481 fu ricostruita da Michelozzo.
Davanti la facciata sorge un portico con sette arcate su colonne, dal quale si entra nel Chiostrino dei Voti che conserva affreschi di Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo ed altri. Di particolare interesse il Chiostro dei Morti esempio di architettura rinascimentale, dove si possono ammirare: la Madonna del Sacco di Andrea del Sarto ed un crocifisso in legno attribuito ad Antonio da Sangallo. All'interno il tempietto dell'Annunziata, disegnato da Michelozzo, ospita un'immagine della Madonna ritenuta miracolosa.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Agnolo di Cosimo
Pietro Di Cristoforo Vannucci
Bernardino Barbatelli
Jacopo Carrucci
Bartolomeo Bandinelli
Andrea D'Agnolo

Altri artisti presenti


Alesso Baldovinetti (Pittore) con l' affresco "Natività di Gesù e annuncio ai pastori" databile nel periodo 1460 - 1462.
Aurelio Lomi (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano davanti a Diocleziano" databile nel periodo 1604 - 1611.
Bernardo Gambarelli di Matteo detto Rossellino (Architetto) con il monumento funebre "Festoni di fiori e frutta; Angeli reggitarga; Iscrizione; Stemma mediceo" databile nel periodo 1455 - 1458.
Cristofano Allori (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella risana uno storpio muto" databile nel periodo 1600 - 1605.
Francesco Di Cristoforo detto Franciabigio (Pittore) con l' affresco "Sposalizio di Maria Vergine" del 1513.
Francesco Granacci (Pittore) con la lunetta "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1500 - 1524.
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Pittore) con gli affreschi "San Vitale in gloria con san Gervaso e san Protaso" del 1635 e "Allegoria della Carità" databile nel periodo 1628 - 1630.
Giovanni Battista Di Jacopo detto Rosso Fiorentino (Pittore) con l' affresco "Assunzione della Madonna" databile nel periodo 1513 - 1514.
Giovanni Battista Ferretti (Pittore) con gli affreschi "Pesca miracolosa", "Apparizione di Cristo agli apostoli sul lago di Tiberiade", "Cristo e la Samaritana al pozzo", "Moltiplicazione dei pani e dei pesci" databili nel periodo 1741 - 1742.
Giovanni Battista Paggi (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Sebastiano" del 1605.
Giovanni Da Udine (Pittore) con gli affreschi "Daniele", "Giona", "Isaia", "David", "Giosuè", "Monaco" e "Vaso con gigli" databili nel periodo 1524 - 1550.
Jacopo Chimenti detto L'Empoli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino tra angeli, san Nicola di Bari, santa Giuliana Falconieri, san Giovanni Battista e sant'Andrea" databile nel periodo 1625 - 1629.
Jacopo Ligozzi (Pittore) con il dipinto "Beato Manetto dell'Antella riceve da papa Clemente IV privilegi per l'Ordine dei Servi di Maria" del 1602 e "Cristo in pietà sorretto da angeli".
Jacopo Vignali (Pittore) con il dipinto "Madonna assunta e santi".
Jan Van der Straet detto Giovanni Stradano (Pittore) con il dipinto "Crocifissione di Cristo" del 1569.
Ottavio Vannini (Pittore) con l' affresco "Figura femminile" databile nel periodo 1605 - 1644.
Pietro Dandini (Pittore) con il dipinto "Il beato Gioacchino Piccolomini da Siena sviene durante la messa" del 1677.
Sandro Filipepi detto Botticelli (Pittore) con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1465 - 1475.
Santi di Tito (Pittore) con gli affreschi "Costruzione del tempio di Salomone" del 1571 e "Cena in casa di Simone il fariseo" databile nel periodo 1572 - 1573.
Tommaso Manzuoli detto Maso da San Friano (Pittore) con il dipinto "Cristo risorto" databile nel periodo 1550 - 1571.
Altri:
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Chiesa di San Marco
Palazzo Medici Riccardi
Galleria dell'Accademia
Museo Archeologico Nazionale
Museo dell'Opera del Duomo
Museo di San Marco
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcFirenze


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner