Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner
    Condividi questa pagina
Sommario
Basilica di Santa Croce - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La basilica di Santa Croce, eretta tra il XIII e il XIV secolo su progetto di Arnolfo di Cambio, ha un aspetto grandioso ed austero. E' una delle più belle chiese gotiche d'Italia. La presenza di monumenti funebri e lastre tombali (sul pavimento se ne contano ancora 276) ha fatto sì che la Basilica fosse considerata il Pantheon cittadino, luogo di sepoltura dei fiorentini più illustri. Da citare, tra i monumenti più importanti, la tomba dell'Alfieri, opera di Canova, quella di Leonardo Bruni di B. Rossellino e quella di Carlotta Buonaparte opera di Bartolini.
L'interno gotico è a croce egizia diviso in tre navate da pilastri ottagonali che sorreggono grandiose arcate ogivali ed è valorizzato dai radiosi affreschi dipinti all'inizio del XIV secolo da Giotto e dal suo allievo Taddeo Gaddi. Tra le innumerevoli opere d'arte spiccano il rinascimentale pulpito marmoreo ottagonale di Benedetto da Maiano e le due opere di Donatello, l'Annunciazione e il Crocifisso ligneo.
Incorporata nel chiostro accanto alla chiesa vi è la Cappella de' Pazzi, del Brunelleschi, uno dei capolavori dell'architettura rinascimentale. Gli altri edifici monastici raggruppati intorno al chiostro ospitano il Museo dell'Opera di Santa Croce, di grande interesse per le celebri opere che custodisce: il Crocifisso di Cimabue, gli affreschi di Taddeo Gaddi e di Andrea Orcagna e il grande bronzo dorato raffigurante San Lodovico di Tolosa, opera di Donatello.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Giotto
Agnolo Gaddi
Sebastiano Mainardi
Taddeo Gaddi
Giovanni da Milano
Donato Di Niccolò dei Bardi
Maso di Banco
Giorgio Vasari
Cenni di Pepo
Desiderio da Settignano

Altri artisti presenti


Alessandro Fei detto del Barbiere (Pittore) con la pala d'altare "Flagellazione di Cristo" del 1575.
Alesso Baldovinetti (Pittore) con la vetrata dipinta "Dio Padre" databile nel periodo 1460 - 1470.
Benedetto da Maiano (Scultore) con le statue databili nel periodo 1472 - 1475 "Allegoria della Speranza", "Allegoria della Carità", "Allegoria della Giustizia", "Allegoria della Fede" e "Allegoria della Fortezza" e con i rilievi databili nel periodo 1472 - 1475 "San Francesco d'Assisi davanti al sultano", "Martirio dei frati francescani in Marocco", "San Francesco d'Assisi riceve le stimmate", "Papa Onorio III approva la regola francescana".
Bernardo Daddi (Pittore) con l' affresco "Martirio di san Lorenzo" databile nel periodo 1320 - 1330.
Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) con la pala d'altare "Deposizione di Cristo dalla croce" databile nel periodo 1547 - 1548.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con la pala d'altare "Deposizione di Cristo dalla croce" del 1583.
Giovanni Bilivert (Pittore) con la pala d'altare "Ritrovamento della vera croce" del 1621.
Giovanni del Biondo (Pittore) con il polittico "Madonna con Bambino in trono e santi" del 1372 e con lo scomparto di polittico "Sant'Ambrogio; San Gregorio Magno; Sant'Agostino; San Girolamo" del 1363.
Giovanni di Marco detto Giovanni dal Ponte (Pittore) con la vetrata "Deposizione di Cristo dalla croce" del 1444.
Jacopo Ligozzi (Pittore) con la pala d'altare "Martirio di san Lorenzo" del 1611.
Lorenzo di Niccolò (Pittore) con i polittici "Madonna con Bambino in trono e santi; Dio Padre; Profeti" e "Incoronazione di Maria Vergine tra angeli e santi; Cristo Redentore benedicente; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata; Geremia; Isaia" databili nel periodo 1390 - 1410.
Luca Della Robbia (Scultore) con i rilievi "San Bartolomeo", "San Simone", "San Giacomo Minore", "San Giovanni Evangelista" databili nel periodo 1460 - 1470.
Mariotto di Cristofano (Pittore) con il dipinto "San Bernardino da Siena" databile nel periodo 1420 - 1449.
Mariotto di Nardo (Pittore) con l' affresco "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1415 - 1425.
Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) con lo scomparto di polittico "Madonna con Bambino in trono tra san Giacomo Maggiore e san Filippo" databile nel periodo 1390 - 1399 e con l' affresco "Resurrezione di Cristo; Ascensione di Cristo" databile nel periodo 1390 - 1399.
Paolo di Stefano Badaloni detto Paolo Schiavo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono, san Pietro apostolo, san Giacomo Maggiore e san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1440 - 1450.
Santi di Tito (Pittore) con le pale d'altare "Resurrezione di Cristo" databile nel periodo 1570 - 1574, "Cena in Emmaus" del 1574 e "Crocifissione di Cristo" del 1588.
Altri:
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Non ci sono monumenti nelle vicinanze
Museo dell'Opera del Duomo
Museo Nazionale del Bargello
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcFirenze


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner