Categoria: palazzi Data: 1446 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Via della Vigna Nuova 18 (Quartiere di San Giovanni)
E' un tipico esempio sell'architettura quattrocentesca fiorentina capolavoro di stile e sobrietà
Il palazzo fu costruito tra il 1455 e il 1458 da Bernardo Rossellino, su progetto di Leon Battista Alberti, per conto di Giovanni Rucellai, in uno stile molto diverso da quello dell'epoca
La facciata, di un bugnato uniforme e piatto, è decorata da tre trabeazioni: al pianterreno colonne doriche dividono la superficie in spazi dove si aprono i due portali, al secondo e terzo piano da tre ordini di lesene rispettivamente in stile ionico e corinzio, si alternano a finestre modellate da archetti e colonnine bifore. Diversamente dall'uso dei bugnati che conferivano agli edifici l'aspetto di una fortezza qui sono stati prediletti alcuni elementi che conferiscono soprattutto eleganza: capitelli dorici a pianterreno e corinzi al primo e al secondo piano. Anche per questo è uno degli edifici rinascimentali di Firenze più riccamente decorati. La loggia antistante, oggi protetta da vetri, fu costruita successivamente dall'Alberti. Attualmente ospita il Museo di Storia della Fotografia dei Fratelli Alinari, dedicato alla storia della fotografia. Prima ed unica istituzione nazionale dedita esclusivamente alle mostre fotografiche.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 370 metri
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi ... Dista 317 metri
Artistico
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e ... Dista 439 metri
Artistico
Nel palazzo Corsini, splendido esempio di barocco fiorentino, ha sede una delle piu' belle e ricche raccolte private d'Italia. Nelle decoratissime sale son ... Dista 189 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 217 metri
Artistico
Il convento domenicano di Santa Maria Novella, acquisito dal Comune nel 1868, è un monumento insigne della storia religiosa ed artistica di Firenze. L'ambi ... Dista 377 metri
Altro
Fondata a Firenze nel 1852, la Fratelli Alinari è la più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, dell'immagine e della comunicazione. ... Dista 223 metri
Artistico
Nell'ambiente del museo sono stati concepiti e creati dei percorsi finalizzati alla lettura delle opere di Marino Marini, con particolare attenzione all'es ... Dista 91 metri