Categoria: palazzi Data: 1460 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Via Cavour, 3 (Quartiere di San Giovanni)
Orario: Chiuso mercoledì Telefono: 0552760340
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Fra i primi costruiti a Firenze è il più tipico esempio di palazzo civile rinascimentale
Fu costruito secondo un progetto di Michelozzo per Cosimo il Vecchio, tra il 1444 e il 1464. Residenza dei Medici per cento anni fu poi acquistato ed ampliato dai Riccardi e oggi è sede della Prefettura e dell'Amministrazione provinciale.
Al suo interno si può visitare la famosa Cappella affrescata da Benozzo Bozzoli che raffigura La Cavalcata dei Magi. All'interno si trovano anche un elegante cortile, un piccolo giardino all'italiana. Nella parte seicentesca del palazzo, riccamente decorata, si trova invece la Galleria affrescata da Luca Giordano dove è raffigurata l'Apoteosi dei Medici.
(Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1460 - 1469
Altri artisti presenti
Donato Di Niccolò dei Bardidetto Donatello (Scultore) con i rilievi databili nel periodo 1460 - 1465 "Generale romano con prigioniero scita", "Satiro e il piccolo Dioniso", "Diomede e il Palladio", "Bacco e Arianna sull'isola di Nasso", "Ulisse e Atena" e "Centauro; Stemma mediceo".
Luca Giordano (Pittore) con l' affresco "Glorificazione della dinastia medicea; Figure allegoriche" databile nel periodo 1682 - 1685.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 146 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 289 metri
Archeologico
E' composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca e quella egizia che è la più importante in Italia dopo quella di Torino ... Dista 415 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 123 metri
Artistico
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ... Dista 240 metri
Artistico
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ... Dista 41 metri
Artistico
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ... Dista 366 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 357 metri