Categoria: piazze Data: 1268 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Piazza della Signoria (Quartiere di Santo Spirito)
E' da sempre il centro politico di Firenze. Le statue presenti commemorano i più importanti eventi della storia cittadina
Piazza della Signoria, aperta tra il XIII e il XIV secolo, è da sempre il centro politico di Firenze: i cittadini si radunavano qui convocati ad assemblee pubbliche. Le statue, alcune non originali, commemorano i più importanti eventi della storia cittadina, molti collegati all'ascesa e caduta della Repubblica Fiorentina. Savonarola fu qui arso sul rogo.
Sulla piazza, adornata dalla fontana del Nettuno (XVI secolo), vi si innalzano Palazzo Vecchio e la Loggia della Signoria, più nota come loggia dei Lanzi. Quest'ultima, sorge a destra di Palazzo Vecchio, è una costruzione trecentesca di stile gotico-rinascimentale destinata alle cerimonie pubbliche. L'edificio ospita alcune importanti sculture tra le quali il Perseo in bronzo del Cellni e il Ratto delle Sabine del Gianbologna.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 432 metri
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 337 metri
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi ... Dista 145 metri
Detto anche Palazzo della Signoria è il più importante edificio civile della città fu sede del Parlamento italiano, oggi è sede del Municipio ... Dista 0 metri
Artistico
E' uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rina ... Dista 135 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 409 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 306 metri
Altro
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ... Dista 174 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 349 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 247 metri
Artistico
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ... Dista 41 metri
Altro
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ... Dista 211 metri
Artistico
Il Museo della Fondazione Horne trae la sua origine dalla volontà testamentaria di Herbert Percy Horne ed è costituito da una ricca raccolta di opere d'art ... Dista 376 metri