Fu commissionato dal banchiere Luca Pitti nel 1448 al Brunelleschi. Il progetto originario prevedeva un edificio molto più piccolo dell'attuale. Il fallimento del banchiere provocò la sospensione dei lavori che furono ripresi un secolo dopo quando fu acquistato dai Medici che nel 1549 ne fecero la loro residenza e lo ampliarono. A quel periodo risale il bel cortile e le due ali laterali, progettate dall'Ammannati. Il palazzo subì diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli come ad esempio l'ingrandimento del prospetto e per la sistemazione della piazza e fu sede dei Lorena e della corte Sabauda quando Firenze divenne capitale d'Italia.
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 90 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere ... Dista 90 metri
Altro
A Firenze, città d'arte per antonomasia, ricca di monumenti e di musei, ne esiste (anche) uno privato che ha però un enorme valore culturale: quello storic ... Dista 65 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 205 metri
Naturalistico
Unica al mondo per la quantità e la bellezza dei pezzi che la compongono, la collezione ceroplastica fu creata con lo scopo di insegnare l'anatomia anche s ... Dista 163 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 98 metri
Altro
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente ... Dista 136 metri
Altro
Sulla sommità del giardino di Boboli, al centro del Giardino delle Rose che si affaccia con una bellissima vista su Firenze, il Museo delle Porcellane è un ... Dista 482 metri