Categoria: chiese Data: 1337 Periodo: Trecento (Caratterizzato dall'attività di Cimabue, Giotto e dai capolavori di Pietro Cavallini (“Giudizio Universale” affrescato in Santa Cecilia in Trastevere))
Indirizzo: Via arte della lana (Quartiere di San Giovanni)
Telefono: 055284944
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio nel 1337, presenta sulle pareti esterne edicole marmoree in stile gotico fiorentino con statue di santi
In via Calzaiuoli, che collega la piazza del Duomo con piazza della Signoria, si trova l'oratorio di Orsanmichele il cui nome è una sintesi di Orto di San Michele e si riferisce a un giardino da tempo scomparso. La costruzione, progettata da Arnolfo di Cambio, risale al 1337 ed era destinata al mercato del grano. Venne distrutta da un incendio e al suo posto fu eretta una loggia più grande che nel 1380 Simone Talenti trasformò in chiesa.
L'attuale monumento presenta una pianta rettangolare e nella parte inferiore sono ancora visibili le arcate dell'antica loggia. Sulle pareti esterne, ornate da magnifiche trifore di Simone Talenti, si possono notare 14 edicole, in stile gotico fiorentino, ognuna contenente una statua del santo protettore delle Arti e delle Corporazioni. Nell'interno s'innalza il celebre tabernacolo gotico di Andrea Orcagna, decorato da cherubini, intarsiato di marmi e adorno di bassorilievi. Inoltre si possono ammirare altre pitture e sculture.
(Scultore) con i rilievi "Santi Quattro Coronati al lavoro", "Cristo Redentore" databili nel periodo 1409 - 1417 e con il rilievo "Sant'Eligio risana la zampa di un cavallo" databile nel periodo 1417 - 1421 Ingrandisci la foto
(Scultore) con il rilievo "Stemma dell'Arte dei Beccai" databile nel periodo 1460 - 1465 Ingrandisci la foto
Altri artisti presenti
Andrea Di Cionedetto L'Orcagna (Scultore) con il tabernacolo "Cristo in gloria con angeli e profeti; Episodi della vita di Maria Vergine" databile nel periodo 1349 - 1359.
Jacopo di Arcangelodetto Jacopo del Sellaio (Pittore) con l' anta di organo "San Giuliano l'Ospedaliere; San Giuliano l'Ospedaliere trasporta Cristo" databile nel periodo 1470 - 1493.
Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) con gli affreschi databili nel periodo 1396 - 1399 "San Giovanni Evangelista ", "San Giovanni Battista", "Cristo Redentore benedicente", "Santo" e con l' affresco "Trinità" databile nel periodo 1401 - 1410.
Taddeo Gaddi (Pittore) con l' affresco "Martirio di san Lorenzo" databile nel periodo 1330 - 1366.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 314 metri
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 278 metri
Detto anche Palazzo della Signoria è il più importante edificio civile della città fu sede del Parlamento italiano, oggi è sede del Municipio ... Dista 145 metri
Artistico
E' uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rina ... Dista 258 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 373 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 298 metri
Altro
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ... Dista 195 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 243 metri
Artistico
Si tratta di una dimora signorile, la cui costruzione risale al secolo XIV, che è stata acquistata dallo Stato italiano nel 1951 e completamente arredata c ... Dista 151 metri
Artistico
Monumento di eccezionale importanza artistica e storica, il palazzo è stato nei secoli il centro politico ed il simbolo della città. Progettato probabilmen ... Dista 183 metri
Altro
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza [IMSS] è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze con la denominazione di Istituto di St ... Dista 331 metri